In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] di accantonare tutta una unità di guerra, agli elementi che la compongono si dà la precedenza nel seguente ordine: servizî per la superficie da occupare possono valere i seguenti: 16 mq. per ogni uomo, da 200 a 300 mq. per ogni carro, 350 mq. per ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] poi trascina la salma, legata al carro, al campo acheo, e apparecchia a sua caratteristica: egli sa di dover morire in guerra, per aver vendicato il suo amico, ma non morte di Achille, o se il dio agisse da solo.
Quanto, di ciò che l'Iliade narra ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] distruzi one anche di obiettivi blindati e mobili, come i carri armati. La precisione delle armi consente un enorme aumento della .
Considerazioni conclusive
Ogni epoca è caratterizzata da proprie tipologie di guerre e di armamenti. Mentre le prime ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] -macedoni degli Orresci, dei Bisalti, degli Edoni, dei Derroni e da Alessandro I di Macedonia. Sono i bellissimi e larghi pezzi di carro tirato dai buoi, di arte rozza e forte del tutto originale. Questi pezzi pare appartengano al tempo delle guerre ...
Leggi Tutto
Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] con diametro delle spole da mm. 38 a mm. 45. Recentemente alcune case costruttrici hanno fornito dei filatoi col carro portafusi mobile, il telai che viene affidato ad ogni operaia, che prima della guerra era stabilito in metri 17,60 di pettine a paga ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] Annibale, venne in Sicilia il primo anno della prima guerra punica (264-3 a. C.), e sbarcò isola, nella quale non si trovavano che selve, da cui, però, la notte si levavano in mezzo cielo: questo picco aveva nome Carro degli Dei (M. Camerun? ancora ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] 13) lo presentò rapito al cielo sopra un carro di fuoco con cavalli di fuoco nel fragore giudizio alla fine del mondo.
Ad E. è da Gesù rassomigliato Giovanni il Battista come figura morale ( di sei braccia; dopo le guerre e gli eccidî e un ritorno ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] addestrato alla distruzione dei carri armati mediante il collocamento sulle piastre del carro in movimento di cariche di e B impiegati per difesa costiera nella prima Guerra mondiale), costruiti in pochi esemplari da 15 e 30 t. furono usati con ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] città stessero dei duoviri. Durante la guerra servile Enna fu il centro della rivolta diretta da Euno, il quale tenne la città come il luogo da cui sarebbe uscito di sotterra il carro del dio. All'epoca romana, come si desume da Cicerone, essa era ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] pretese ed ottenne onori straordinarî e il divorzio da Ottavia. La guerra era virtualmente aperta ma soltanto nella seconda metà del Allora per sfuggire il destino di seguire a Roma il carro del trionfatore, la regina si uccise in modo tuttora ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...