VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] della Santa Sede, ivi 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerra e il Papa, a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Appunti di diritto ; nel centro è effigiato Elios sul carro lanciato in corsa da quattro cavalli, due dei quali purtroppo sono ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] militarmente (1801) dagl'Inglesi durante le guerre napoleoniche e nel 1814 restituito al Portogallo carri a ruote; il mezzo di trasporto più comune consiste in un carro senza ruote tirato da buoi. Una funicolare (3,8 km.) unisce Funchal al Terreiro da ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] una stella. Il dio sumero era quindi già da principio concepito anche come un essere siderale, pianeta Saturno rappresentava Nimurta, dio della guerra, e Nergal, dio della morte segnatamente le seguenti: il Gran Carro, l'alpha Draconis, Cassiopea, ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] egiziano.
Il porto di Alessandria durante la seconda Guerra mondiale. - Per l'importanza strategica e logistica del Iside?) da un certo Isidoro in segno di ringraziamento per ricevuta guarigione da ferite che aveva riportato cadendo dal suo carro. ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] la furia scatenata della guerra, sia che combatta a piedi, sia su carro tirato da quattro cavalli dai nomi ha distinto con chiarezza, la figura del dio della guerrada quella generica del guerriero.
Nelle rappresentazioni più antiche, che ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] , che è eretta poco appresso in ducato e da cui gli viene il nome di duca Valentino. a spese della Chiesa grandi apparecchi di guerra, Cesare lasciò Roma di nuovo. Il e profane, nelle quali apparve il carro trionfale di Cesare e Cleopatra, si aprì ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] si attribuiva la creazione di Areio, il destriero invincibile in guerra, che l'Iliade conosce come il cavallo di Adrasto e P. è presentato seduto a sinistra di Anfitrite sul carro tirato da Tritoni, e porta impressi sul volto tuttora i caratteri ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] . Tra ì prigionieri che seguivano il carro imperiale, si vide anche Tetrico, che però ebbe poi da A. le funzioni di correttore della propose di passare in Asia, a quanto pare, per far guerra ai Persiani, vendicar la fine del suo protettore, Valeriano, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] dei provvedimenti da lui presi in Asia e le ricompense ai suoi legionarî. Perciò tentò di legare al suo carro Catone, insistente è di evitare una grande battaglia e di togliere alla guerra ogni carattere di crudeltà. Ed è per questo che lo ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] significava originariamente scaricare un carro rovesciandolo longitudinalmente. Con l loro paese di origine da premî diretti o indiretti e da qualsiasi vantaggio che quasi tutti gli stati impegnati nella guerra mondiale, occasionarono una nuova forma ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...