Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] cui 33.071 Europei); Kimberley, a 1224 m. s. m., a 1041 km. da Città del Capo: è il maggior centro dell'interno (17.198 ab. Europei e all'Olanda; ma la guerra riaccesa subito, fra l'Inghilterra e la Francia, al cui carro oramai l'Olanda era aggiogata ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] , se e in quanto serva flussi di traffico generati da questi, o diretti a questi. Allora, per es. stradale o possono essere caricati su carri ferroviari. Il trasporto ferroviario ha luogo ventennio successivo alla seconda guerra mondiale, le funzioni ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] delle più importanti per numero e qualità. Da ricordarsi, infine, sono quelle della Galleria d le serie si classificano per anno. Sospese durante la guerra, sono poi state riprese, un po' diverse, aggiunti emblemi: il carro funebre, la disposizione ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] le lettere E, D, C, B, A e i numeri da 1 a 50. La serie E raffigura gli stati della vita 'Imperatore, il Papa, l'Innamorato, il Carro. la Giustizia, l'Eremita, la Ruota della gl'Inglesi, in occasione di guerre, rivoluzioni, complotti, processi celebri ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] operato, avesse scatenato la guerra (Suida, sotto Φειδίας a maggiore altezza del capo della statua, Fidia fece da una parte le Cariti e dall'altra le Ore ci sono delle sculture d'oro: Elio che è salito sul carro, e Zeus e Era... e presso a lui Carite. ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] ) ricorda i Reitoi come confine fra i due territorî. La tradizione parla di guerre fra Atene ed Eleusi e ricorda la lotta del re di Atene Eretteo col erano trasportati sul carro i "sacri oggetti" nella processione da Eleusi ad Atene e da Atene a ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] con propulsione a reazione, collocando l'affusto in un carro su ruote. Ma per assicurare alla funzione dello strumento a reazione.
Nel corso della seconda Guerra mondiale sono stati largamente impiegati da quasi tutti i belligeranti i proietti razzo ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] morte mi mise sulla via della politica e mi fece seguire il carro di Marte invece dell'aratro di Cerere". Tornò dunque in Europa: da parte della Colombia al Perù, per gli aiuti recati a questo paese nella sua guerra d'indipendenza, provoca la guerra ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] La data della 112ª olimpiade (332-329 a. C.), che Plinio ci dà come apice del fiorire della sua arte, deve indicare l'epoca in cui da ricordare la Guerra prigioniera e il Trionfo che diede compagni ad un'altra sua immagine di Alessandro sul carro ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] in verticale.
Si possono simulare voli addestrativi e missioni di guerra; in questo caso il s. può introdurre nel paesaggio aeroplani con i bersagli da colpire e le minacce da cui guardarsi, che possono essere aeree e terrestri.
Missili e carri. - L' ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...