GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] ; e l'ode è come uno squillo di guerra. Si debbono detronizzare gli Dei; e al loro Gli spiriti invisibili, che muovono il carro del destino, frangono le ruote, passione nel cuore del poeta. Ma la donna che da lui s'ispira, risponde al suo canto, e dal ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] fantasiosa immaginazione degli Ateniesi volle che egualmente un carro a forma di nave fendesse nelle grandi tra il 421 e il 415 a. C. sia stato dedicato da Nicia, il generale della guerra del Peloponneso, un nuovo tempio a Dioniso (Paus., I, 20, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] esser modificati solo da una condotta della guerra, da parte dell'Asse, diversa da quella praticata e da una esatta valutazione e di Pont du Fahs, a sud, avanzò con circa 800 carri armati e 500 cannoni e col concorso di un concentramento aereo di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] si è fatto cenno, il traffico delle ferrovie italiane a carro completo, per il t. intermodale strada-rotaia di semirimorchi e servizi per il passeggero.
Velivoli da trasporto
Durante il periodo della guerra fredda, l'evoluzione del settore ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] impiego cacciando il bronzo anche da questo campo, se non fosse sopravvenuta la guerra a cambiare le condizioni dei in cui spiccava il culto solare, attestato da qualche monumento d'arte figurata, come il piccolo carro di bronzo, con sei ruote e ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] le celle. Sul frontone aveva un famoso gruppo di terracotta con carro, dell'artista Vulca, il cui stile ci è stato rivelato da quello giudaico di Leontopoli in Egitto fondato nel secolo II a. C. da Onia di stirpe sacerdotale (Flavio Giuseppe, Guerra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] grandissimi successi ai Tedeschi all'inizio della seconda Guerra mondiale, grazie alla possibilità di entrare in f) M-10, cannone semovente da 76 adibito, per la sua corazza e potenza della bocca da fuoco, alla caccia dei carri; g) M-36 che possiede ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] per es. nell'italoamericano, come carro, "automobile" (ingl. car), -1971), il poeta più importante tra le due guerre, riesce sia per il contenuto che per la Room (1936, ivi) che rappresenta una popolare sala da tè di Sydney ed è un'ode alla modernità, ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Nel 1980 sono stati ritrovati altri due gruppi di reperti: carri di guerra di bronzo, con cavalli e aurighi ugualmente dello stesso materiale; ogni gruppo è formato da un carro, un auriga e quattro cavalli. Questi ultimi hanno sulla testa ornamenti ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] motori P. e W. da 3000 CV., può portare in volo 700 uomini oppure carichi corrispondenti, fino a carri armati da 70 t. Le sue luce, ma del calore e del magnetismo; di guerra, insomma, condotta da schiere di scienziati manovranti leve e pulsanti. Se ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...