PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dagli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale, quando per rispondere a una domanda pressante settore di stoccaggio, rappresentato da un ampio piazzale dove sono trasportati, in genere mediante carro-ponte, i pezzi pronti ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] rappresenta, girando, il tempo occorrente per il ritorno del carro al suo punto di partenza. Nelle macchine a due testo della lettera d'indulgenza concessa da Nicolò V a favore dei contribuenti per la guerra contro i Turchi: alcuni esemplari recano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] largo ortostato centrale, il dio Hadad con la mazza sul carro trascinato da un toro, suo tipico animale attributo. Sul lato est metà del 12° sec.). Nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] largo ortostato centrale, il dio Hadad con la mazza sul carro trascinato da un toro, suo tipico animale attributo. Sul lato est metà del 12° sec.). Nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] celtica sono da distinguere due gruppi: quello più antico che risale ai tempi del latino classico ("carro") e quello l'unico toro d'Irlanda che potesse superare il rivale, dà inizio alla guerra. E benché gli auspici le siano sfavorevoli, Medb fa ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] orizzontali, sormontate da tumulo, e con ricchissimo corredo, in cui talvolta figurano scudi bronzei alle pareti, il carro (anche in come si riteneva; parziali distruzioni al tempo della guerra greco-gotica), mentre è in corso di scavo il ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] a cui fu tagliato un pezzo di polmone fuoruscito da una ferita al petto, pezzo di polmone che avvenimento segna colà e altrove la fine della guerra fra medicina e chirurgia, per vero meno essi viaggiavano, con un carro variopinto e magari una banda ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] vengono molto usati i torpedoni. Per le merci vi sono furgoni e carri, coperti o scoperti, a cassa fissa, o mobile a bilanciere.
Le primo fu vinto in quell'anno da Harroan su Marmon alla media di km. 120.015.
La guerra europea sospese in tutto il ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] piccole industrie del legno, con la costruzione di carri, botti e tini, doghe, ecc., e - e br- da v- e vr-, -rv- da -rb-, -bb- da -d + v-, r da -rj- e ńń da -mj-, tutti e fra loro, in uno stato di guerra continua e di anarchia, che caratterizza la ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] questo è continuato per decennî fino alla guerra mondiale. Ora, poiché l'emigrazione è ostacolata da leggi severe, le quali hanno quasi parte il "Re de' gnocchi" con la sua corte sul carro trionfale.
L'uso dei maggi esiste ancora in varî luoghi, ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...