Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] ore. Oggi si costruiscono macchine con una tela della larghezza da 5950 sino a 6050 mm. e velocità di marcia di , sono detti il carro del formato. Questo resta circa di quintali, e allo scoppio della guerra a 96 milioni circa. La produzione attuale ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] km. 116 a scartamento ridotto (tutti in Sicilia). Finita la guerra e riunite all'Italia la Venezia Giulia e la Venezia Tridentina, o 3 sale, di 4302 bagagliai e carrozze postali, da 150.448 carri per merci e bestiame.
Il traffico sulla rete, distinto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] finirono con la morte di Skule nel 1240. Da questo momento le guerre civili si considerano finite.
Durante i pacifici anni speciale la nave di Oseberg, e le differenti slitte, i carri, e altri oggetti in essa trovati sono adorni di meravigliosi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Parigi, che era stata spopolata dalle guerre, dalle carestie e dalle epidemie, cominciò a risollevarsi.
Da Luigi XI a Enrico IV, infatti, strade parigine per sbarrarle con l'aiuto di un carro rovesciato, di poche seggiole e materassi, impegnando, al ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] chiesa della Passione la si chiude verso il Conservatorio; con un carro di botti, che in quel momento passava, si ostruisce la del municipio, incomincia a essere disciplinata da un consiglio di guerra e da comitati, che il municipio si associa ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] quando li conduce Radagaiso; e anche gli orrori della guerra greco-gotica toccano da vicino la nostra città, perché Procopio vi dice come portafortuna; e il tradizionale "scoppio del carro" del sabato santo (v. carro, IX, p. 171).
Notissimo ovunque è ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] isole Hawaii i fanciulli e le fanciulle riproducevano i giuochi di guerra e di armi degli adulti, le loro gare e i loro ), che talvolta cavalcano alla rovescia; nel terzo sopra carri tirati da buoi recanti sulla fronte l'effigie del santo in onore ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Nel 1909-13 essa era di 14.289.000 quintali; diminuiva durante la guerra e si riduceva a 11.828.000 q. nel 1921, per risalire ancora e gli attaccafili non hanno più da camminare per seguire il carro; anche la manutenzione si alleggerisce, mentre ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] le tombe a fossa di Micene, scene di corse di carri e di cacce, in cui contrasta la rozzezza del disegno eleganza e la finitezza, erano decorate le armi per la guerra; su una potente ascia da Hagia Triada si vede incisa, per es., una graziosa ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] il carro; ad un'età imprecisata, ma molto remota, risale l'aratro, costituito originariamente da un di sotto dei 10 quintali nel periodo della guerra, è salita a q. 12,10 nel sessennio 1923-28. Ma si sono raggiunte medie da q. 25 a q. 30 per vaste ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...