ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] da Dio nel governo del mondo. Certo è che fra le cause che allontanano i più dalla scienza, e quindi dalla felicità (I, 1, 1-6), non pone le guerre del Grifone, del Carro, dell'Aquila, dell'Albero e delle vicende del Carro, se stiamo alla storia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] , tutti contrarî alla guerra, solo quello governativo (ribattezzato da Imrédy "partito della vita guerra vide soddisfatte con poca spesa gran parte delle sue rivendicazioni. Ciò doveva necessariamente legare sempre più la politica ungherese al carro ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in evidente diminuzione come mezzi di trasporto, sostituiti dal carro nelle regioni più alte e dagli automezzi nelle più (Lubiana) è già detta colonia da Plinio (Nat. hist., III, 147).
Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] da cui proveniva. Le devastazioni compiute dal punteruolo determinarono uno spostamento della coltivazione verso l'occidente. Dopo la guerra lavora in 3 tempi: 1. alimentazione e uscita del carro, durante il quale movimento lo stoppino si raffina, si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ora per la prima volta il cavallo, e appare il carro, che acquista anche un'importanza religiosa. Con questo si è era diventato effettivamente un pretto cantone svizzero. Minacce di guerrada parte di Federico Guglielmo IV, in occasione di una ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Fu detto che questa fu l'ultima grande guerra combattuta da Venezia; ma è affermazione errata. È invece vero di D. Dom. Balbi altro non appaiono che bolsi cavalli da tiro sotto il carro di una moralità senza poesia. Più gustoso in qualche particolare ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Fondato il 5 maggio 1866 da Edoardo Sonzogno, uscì inneggiando nel suo primo numero alla guerra contro l'Austria; fu sempre la direzione di Fedele Albanese uscito dal Messaggero.
L'Ezio II - Il Carro di Checco. - Si pubblicò dal 1882 al 1883 e fu l' ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] era stata aiutata dai Doria e da altri Genovesi. Contro di essi Pisa preparò la guerra. La ferrea volontà di Onorio III giorno di S. Raimondo, in cui si traina su di un carro imbandierato una grossa zucca che alla fine della giornata viene scagliata a ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 2ª ed., p. 49 e p. 176), trascinando forse dietro il suo carro Aristonico, che certo era già stato mandato in Italia dopo la sconfitta e morì francese, è in prevalenza formata da francescani italiani. La guerra di Libia interrompe le relazioni italo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Tartari di Crimea, per es., che allontanati da Stalin durante la guerra con l'infamante accusa di aver appoggiato l' stati trovati oggetti in ceramica, elementi d'ornamento e soprattutto il carro funebre con i finimenti e le armi (fine del 4° secolo ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...