• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Arti visive [144]
Archeologia [130]
Storia [101]
Biografie [109]
Temi generali [33]
Letteratura [31]
Diritto [23]
Geografia [19]
Europa [19]
Asia [19]

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] un soffitto non identificato raffigurante Minerva, Saturno, Apollo su carro trionfale e Amore o Flora (San Pietroburgo, Ermitage) Italia, fu invitato a Livorno da un ammiraglio russo ad assistere alla esplosione di una nave da guerra. Il G. giunse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

GUIDO da Vigevano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Vigevano Aldo Settia La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] . Ora i Gesta Federici esaltano l'abilità di Guintelmo nell'allestimento di macchine d'assedio, di ponti e di carri da guerra, cioè proprio delle tre categorie di strumenti presenti nel Texaurus. Viene così spontaneo sospettare l'esistenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONZA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Enrico da Giancarlo Andenna MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina. È ricordato per la [...] della notte i milanesi preferirono abbandonare il carro di guerra. La sconfitta dell’esercito milanese spinse numerose per due mesi 150 balestrieri a Milano e altrettanti a Piacenza. Da parte loro i milanesi e i piacentini avrebbero inviato a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – GREGORIO DA MONTELONGO – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] considera con scetticismo la funzione sia del cavallo sia del carro nell'evoluzione e nell'espansione della cultura Jamnaja (si con quanto avveniva nella piana gangetica, dove l'animale da guerra per eccellenza era l'elefante, la cui caccia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

CARMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994 CARMONA (v. S 1970, p. 182) M. Bendala I risultati degli scavi e delle indagini più recenti, sommati a quelli conosciuti già da tempo, dimostrano che C. ha avuto fasi [...] Cuatro Casas, rappresenta il guerriero al centro e, intorno, le sue armi (spada, scudo rotondo e arco con freccia), un carro a due ruote e a doppio tiro (forse da guerra o rituale per il transito all'aldilà) e un personaggio minore che si avvicina al ... Leggi Tutto

CARBONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE (Carbonesi), Pietro Elisa Occhipinti Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] 1285 introdusse un dazio di 8 soldi piccoli per carro da quattro some su tutte le merci importate o comunque in che gli uomini di Genova e del suo distretto pagassero da quel momento e sino a guerra finita 10 soldi a testa, e in più tre soldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRTUS ¿ W. Koehler V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] V. sui conî. La prima figurazione compare sotto Nerone: in armatura da guerra, con lancia e gladio, V. pone il piede destro sull' di trionfo alla testa del carro del vincitore (rilievo dell'Arco di Tito; rilievo di Marco Aurelio da Efeso) o in scene ... Leggi Tutto

NERGAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος) A. Bisi Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] un bastone; un emblema di questa guisa è comune anche a Ninurta e Ningirsu, tutte divinità guerriere, e ricompare nella tarda epoca assira come ornamento dei carri da combattimento, che recano insieme gli stendardi di N. e di Ninurta. Anche un altro ... Leggi Tutto

COMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum) N. Degrassi Città romana della XI regione augustea. Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] e del prefetto di questa. Sofferse danni nella guerra gotica e fu restaurata da Narsete, che ne fece un caposaldo fortificato servizio da toletta in oro e argento). Il pezzo più cospicuo è il noto carro da cerimonia, di legno rivestito da lamine ... Leggi Tutto

Westall, Robert

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Westall, Robert Nicola Galli Laforest I poteri magici dei ragazzi Nella seconda metà del Novecento sono apparse in libreria alcune delle più belle storie di guerra e... di gatti: le ha raccontate Robert [...] da guerra, o in Golfo, o ne La promessa, Westall mette in scena due soggetti che ha molto a cuore: il primo è una particolare condizione della guerra, che è il bombardamento aereo. Nei suoi romanzi non si parla mai di scontri diretti, di carri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Westall, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 69
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali