• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Arti visive [144]
Archeologia [130]
Storia [101]
Biografie [109]
Temi generali [33]
Letteratura [31]
Diritto [23]
Geografia [19]
Europa [19]
Asia [19]

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] suoi seguaci, che vede la guerra condotta quasi esclusivamente da macchine (carri d'assalto di varî tipi, carri armati leggieri, medî e pesanti - carri cannoni -, carri antiaerei, carri collegamenti, carri trasporti, carri servizî, ecc.) alle quali ... Leggi Tutto

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] dell'argomento si vedano le voci corazzate truppe; carro armato; anticarro; motorizzazione, in questa App. Alla voce guerra mondiale, soprattutto alle pagine 1136, 1147-48, 1151-52, 1155, 1161 si dà notizia dei varî tipi di unità corazzate usate dai ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] . La principale applicazione della trazione di un veicolo a ruote, nell'antichità, fu il carro da combattimento, a due ruote, di uso comune verso il 2000 a. C. (v. guerra). Allorché i Romani ebbero sviluppato sistematicamente la loro rete stradale i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

MACCHINE GUERRESCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE GUERRESCHE Mariano BORGATTI Plinio FRACCARO Mariano BORGATTI Carlo MANGANONI . Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] la cui data è però incerta (500). In Grecia, macchine da guerra (arieti e testuggini) sono ricordate per la prima volta all'assedio la capacità del movimento su terreno vario e la protezione (v. carro: IX, pp. 166-170). All'adozione su larga scala di ... Leggi Tutto

TERMOPILI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali) Gaetano De Sanctis. Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] il posto per il transito d'un carro, mentre in un punto intermedio (porta centrale) non lontano da alcune sorgenti calde la larghezza del , truppe leggiere che, appoggiate da macchine da guerra, dovevano impedire da questa parte un aggiramento. Sul ... Leggi Tutto
TAGS: J. B. BURY – TESSAGLIA – MONTE ETA – PLUTARCO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOPILI (2)
Mostra Tutti

HURRITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HURRITI (XVIII, p. 609) Giorgio Raffaele CASTELLINO È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] con sé la conoscenza dell'allevamento del cavallo (si veda il trattato di Kikkuli, trovato a Boǧazköy) e la tecnica dei carri da guerra, riuscirono a farsi accettare dai H. e a costituirne la nobiltà dominante. Sotto la loro spinta, nei secc. XV e ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LINGUE CAUCASICHE – SHUPPILULIUMA – THUTMOSIS III – SINCRETISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti

SIPARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPARIO Valerio Mariani Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] , mentre sul palcoscenico giungono armati ed eroi con elefanti da guerra. Anche l'uso degli intermedî che si svolgevano spesso di Roma, ebbe il sipario dipinto da Cesare Fracassini con Apollo che affida il Carro del Sole a Fetonte, circondato dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPARIO (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] ed accessibile anche a grandi navi da trasporto e da guerra. Molto frequenti erano le inondazioni, che , ma spostata verso la estremità orientale ed obliqua per permettere ai carri di affluire in massa all'inizio della corsa: per lo stesso motivo ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] dei sovrani, dove spesso venivano rappresentate immagini legate all'ideologia regale, come teorie di soldati e carri da guerra o prigionieri. Bibliografia In generale: R.S. Ellis, A Bibliography of Mesopotamian Archaeological Sites, Wiesbaden 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da guerra e preceduta, dalla fine del V sec. a. C., da un portico. Il Braurònion era un recinto trapezoidale fiancheggiato da un portico (in pessimo stato) a S e da aveva tre aperture di cui la mediana, destinata ai carri, è più larga (m 2,50) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 69
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali