VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (22,25 se si considera anche la soletta di cemento armato che lo congiunge con il vecchio ponte ferroviario), su cui . Balbi altro non appaiono che bolsi cavalli da tiro sotto il carro di una moralità senza poesia. Più gustoso in qualche particolare G ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] uno degli scomparti formati dalle tramezze è montato un cilindro H armato su tutta la circonferenza di lame d'acciaio della lunghezza del con esse le guide di gomma, sono detti il carro del formato. Questo resta molto semplificato nel sistema Voith ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] e le attrezzature sono tutti al coperto, in un fabbrícato in cemento armato che si compone di cinque parti: a) sala primaria a 60 kV , di 4302 bagagliai e carrozze postali, da 150.448 carri per merci e bestiame.
Il traffico sulla rete, distinto per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Dodici da 45-70 tonn. e 19-20 nodi, varate dal 1896 al 1906, armate con 2/37 e due tubi di lancio da 450.
Sommergibili: sei distinti dalla caratteristica nave di Oseberg, e le differenti slitte, i carri, e altri oggetti in essa trovati sono adorni di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] strade parigine per sbarrarle con l'aiuto di un carro rovesciato, di poche seggiole e materassi, impegnando, al 1921 e il 1923, è stata soprannominata "la Sainte-Chapelle del cemento armato"), di H. Sauvage (immobili della Rue des Amiraux), di Mallet- ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] chiesa della Passione la si chiude verso il Conservatorio; con un carro di botti, che in quel momento passava, si ostruisce la comunicazione dei primarî cittadini al re per un pronto intervento armato. Gli Austriaci sono ridotti a poche caserme, ai ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] basso è sospesa la bipenne; dal cielo appare la divinità, armata di scudo e di lancia (attrazione degli spiriti celesti sulla terra , da Micene; altri vasi frammentarî rappresentavano scene di carri e di corse; una speciale predilezione per le scene ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] da un potente trattore e posto in opera mediante un complesso carro ponte autovarante; queste attrezzature sono necessarie dato il notevole peso delle trance in cemento armato; esempio significativo di questo sistema è il viadotto Montallese (Chiusi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cavallo è usato nell'età micenea e in Omero per tirare i carri da guerra, ai quali subentrò poi la cavalleria, che i Greci dei quali o è vuoto o è montato da un servo disarmato o armato come nella cavalleria assira più antica; e l'uso pare si sia ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] che risale ai tempi del latino classico ("carro") e quello recente che è rappresentato meglio Celti davano ad Ercole il soprannome di Ogmios e lo figuravano come un vecchio armato di arco e di mazza, che conduceva con la lingua gli uomini incatenati ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...