• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Storia [42]
Arti visive [42]
Archeologia [33]
Militaria [10]
Ingegneria [12]
Biografie [12]
Trasporti [11]
Temi generali [10]
Letteratura [10]
Geografia [9]

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Sindacato padano (SINPA); l’8 maggio 1997 un gruppo di uomini in tuta mimetica, con un trattore camuffato da carro armato, parte da Terrassa Padovana, sbarca in Piazza San Marco, si asserraglia sul campanile ed espone la bandiera della Repubblica ... Leggi Tutto

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] una progressiva complessificazione e diversificazione, ad esempio con il passaggio dalla spada al missile e dal cavallo al carro armato. Le funzioni di supporto sia specialistico che logistico hanno assunto un peso crescente rispetto a quelle proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] che ne utilizzino al meglio le caratteristiche (come quella del Blitzkrieg realizzato con l'integrazione tra il carro armato, il cacciabombardiere, la radio e la 'tattica del compito' propria della tradizione militare tedesca). Nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

LANCIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Vincenzo Franco Amatori Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona. Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] per una macchina di elegante praticità ed estremamente versatile, la Theta, in grado di presentarsi come limousine e come carro armato, come torpedo e come camion. Della Theta, fra il 1913 e il 1918, si produssero 1696 esemplari, un considerevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – VITTORIO EMANUELE II – CODICE DELLA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

NOBILE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Umberto Francesco Surdich – Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] sistema per far uscire l’aeroplano dalla vite e studiando un progetto di un aereo capace di trasportare un MAS o un carro armato. La crescente ostilità del regime fascista lo costrinse però ad abbandonare di nuovo l’Italia. Verso la fine del 1939, si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – GOODYEAR TIRE AND RUBBER COMPANY – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILE, Umberto (2)
Mostra Tutti

PETRI, Eraclio, detto Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Eraclio, detto Elio Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] film Vento del sud di Enzo Provenzale e coautore dei soggetti di due pellicole di Puccini: L’impiegato e Il carro armato dell’8 settembre. Nel 1954 realizzò il documentario Nasce un campione. Nel 1957 girò I sette contadini, cortometraggio dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Eraclio, detto Elio (3)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Giovanni Emiliano Morreale PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] oltre al collaboratore abituale Bruno Baratti. Storia di un gruppo di soldati sbandati che vagano senza sapere cosa fare del carro armato in cui si trovano (curiose le assonanze con Tutti a casa di Luigi Comencini, dello stesso anno), risultò però un ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»

Dizionario di Storia (2010)

armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione» Carlo Jean Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] delle armi. Di conseguenza, è possibile distruggere, a grande distanza, anche obiettivi blindati e mobili, come i carri armati. La capacità distruttiva si accresce. La logistica si alleggerisce. Aumenta la rapidità di proiezione delle forze, che può ... Leggi Tutto

La vita è bella

Enciclopedia del Cinema (2004)

La vita è bella Giacomo Manzoli (Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] , Guido racconta che si tratta di un gioco, di un concorso a premi che consentirà, alla fine, di vincere un carro armato vero e proprio, la passione di Giosuè. Tutta la tragedia del lager viene costantemente ribaltata in burla dal padre, che cerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA – GIUSTINO DURANO – ROBERTO BENIGNI

Tutti a casa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tutti a casa Jean A. Gili (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] 28, dicembre 1960. E.G. Laura, Tutti a casa, in "Bianco e nero", n. 1, gennaio 1961. G. Fink, 'Tutti a casa', 'Il carro armato dell'8 settembre', in "Cinema nuovo", n. 150, aprile 1961. P. Billard, Tutti a casa, in "Cinéma 61" n. 58, juillet 1961. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DINO DE LAURENTIIS – EDUARDO DE FILIPPO – LUIGI COMENCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
armato agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali