Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] motivi per restare legata, volente o nolente, al carro delle ex metropoli. Era il risultato della maggiore francese François Hollande ha annunciato l’inizio dell’intervento armato in Mali per contrastare il fondamentalismo islamico nel nord ...
Leggi Tutto
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] provocata dall’accorrere di migliaia di nuovi aderenti sul carro del vincitore e dalle rivalità di interessi e di Tribunale speciale, formato da ufficiali della milizia e delle forze armate, per giudicare i delitti contro lo Stato e il regime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] città africane. Sulle pareti esterne si vede il faraone su un carro trainato da due cavalli, da una parte accompagnato dal dio Horus mentre della battaglia di Qadesh, il più noto scontro armato di epoca pre-classica. Il suo complesso funerario, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] e per mare, in cui caratterizza una delle due fazioni in lotta. Altro elemento “arcaizzante” è il carro da guerra su cui troneggia il guerriero, armato di tutto punto, spesso guidato da un auriga, come in uno splendido cratere oggi al Louvre; ed è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] certa propensione, vorrebbe che proprio quattro elefanti africani trainino il carro nel suo trionfo (79 a.C.), ma le porte esecuzioni capitali), sia che trovi degno antagonista in un uomo armato o in una belva di pari rango. Significativa, in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] riferimento alla dottrina cabalistica legata alla visione del carro di Ezechiele) o Sternenfall (“stelle cadenti”), Turm, la torre che consiste in un semplice prisma cavo in calcestruzzo armato, è la meta del terzo percorso: una via di non ritorno che ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] che nessuno osava affrontare e che fu sconfitto dal giovane Davide armato solo di fionda e di pietre. I duelli degli eroi omerici trascinandolo nella polvere attaccato per i piedi al suo carro.
D'Artagnan e i tre moschettieri
Appena arrivato a ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
India, la sfida di Modi
La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta [...] attesa a superare le remore iniziali per unirsi al carro del vincitore.
Con una campagna elettorale ipertecnologica e quale era un ammiratore di Mussolini, che costituisce il ‘braccio armato’ del BJP), ma i legami continuano.
Nonostante i tentativi di ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] una nave o di un altro mezzo corazzato, considerate come un insieme organico, prendono il nome di corazzatura. Quella dei carriarmati è costituita da lamiere d’acciaio di diverso spessore, saldate fra loro e destinate a proteggere l’equipaggio, l ...
Leggi Tutto
varo tecnica Nella tecnica delle costruzioni in acciaio e in cemento armato, manovra di scorrimento di una struttura da sistemare nella sua sede definitiva.
Il v. di grosse travi in cemento armato precompresso [...] v.; nello stesso modo possono essere varate le travi in cemento armato precompresso. Il v. di travi semplicemente appoggiate in cemento armato precompresso si effettua in molti casi mediante il carro di v., struttura formata da due travi reticolari d ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...