. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] chilometro di fronte. Poiché non tutti i terreni sono favorevoli all'impiego del mezzo corazzato e per agire a massa i carriarmati hanno bisogno di spazio sufficiente per lo spiegamento e di terreno aperto fra la linea di partenza e gli obiettivi, i ...
Leggi Tutto
STELE (στήλη)
Goffredo BENDINELLI
Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] delle stele felsinee è comune la figurazione del morto sul carro tirato dai cavalli infernali. La loro età si estende dai in Renania o sul Danubio; con figure talora di un cavaliere armato, in atto di spronare contro il nemico; più spesso con l ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] per mezzo dell'imperativo categorico è come sperare di muovere un carro per mezzo di una lezione sulla teoria del movimento" (ibid., delle masse che erano state le protagoniste del conflitto armato, e l'ulteriore impulso industriale che era stato ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] raggi delle immense ruote dell'edificio, realizzato come se fosse un carro, quello di Surya, il dio Sole. Opere di questo tipo che ha per protagonista proprio l'immagine dell'uomo: l'armata di terracotta posta a guardia della tomba di Qin Shi Huang ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] go!
(Ognuno deve andare)
Quindi il corpo fu messo nel carro funebre e, alla luce delle torce, la strana, oscura processione ) a Bahia, tra il 1807 e il 1835; b) l'insurrezione armata nel Maranhão come quella messa in atto da Manuel Balaio nel 1839; c ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] collegio, fecero in metter’ordine da quindici a venti Barche armate con belle livree, stando Essi nobili sopra dette Barche per , Polonia, e Venezia. Si tiene inoltre una processione con carri che figurano Venezia che calpesta la Luna (cioè i Turchi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e dal Vicino Oriente: anche il popolo dei tumuli era armato di asce da battaglia, possedeva cavalli domestici, conosceva il di maggior rilievo furono l'aratro tirato dai buoi e il carro con ruote piene, di probabile origine dall'Europa orientale.
L' ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] , la fine del dominio egiziano fu marcata dal conflitto armato tra l'ultimo viceré, Panehesy, e il sommo sacerdote testa di Atena, che porta raffigurata sull'elmo attico una Nike sul carro (biga) e reca sul petto un gorgoneion.
Nei decenni centrali ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] sottolinea la funzione guerriera della nobiltà feudale facendosi raffigurare armato, con lo scudo recante le proprie insegne araldiche, del possessore del tipario - come per es. nel caso del carro per i Carraresi, signori di Padova - mentre quella c.d ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] tardo latino di definire carratum il fusto ligneo che si poteva porre sul carro, tenuto tra le braccia di un giovane e forte caricatore.
Reso certo si compie in tini di legno, di cemento armato, d'acciaio o di vetroresina, aperti per lasciar ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...