Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] il barone Pietro Francesco Percy, autore di un Manuale di chirurgia d'armata (1792) e di un Trattato dell'arte di applicare il fuoco messa in scena con cui essi viaggiavano, con un carro variopinto e magari una banda musicale che doveva al momento ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] diverse si ritrovano altrove, per es. nell'italoamericano, come carro, "automobile" (ingl. car), o sciabola, "pala" prima volta infatti il popolo australiano partecipava a un conflitto armato e si confrontava a livello internazionale. La guerra non ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di armi, munizioni e ogni altro materiale di guerra; e la proibizione della fabbricazione dei gas asfissianti, di carriarmati e tanks, e dell'istruzione militare sia nell'ambito delle società sportive sia in quello delle scuole. Tavole apposite ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] tutti i suoi poteri al comandante in capo delle forze armate, Moḥammed Ayyūb Khān, il quale formava un governo, composto di roccia con graffiti rappresentanti animali, soli o aggiogati al carro, di tipo molto antico, ma dei quali non può ancora ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] seguente (fig. 12); per il varo delle campate successive il carro scorre sulle travi poste in opera in precedenza.
Il varo di tiranti l'estremo avanzante; anche le travi in cemento armato precompresso, costruite a conci da un estremo, possono essere ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] barra continua. Esse posano su blocchetti di cemento armato con interposta una piastra di elastomero microcellulare. I . Questi vagoni hanno chiusura a tetto telescopico. Vi sono poi 12 carri per le automobili. I treni sono lunghi circa 800 m e sono ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] al cielo con il suo corpo intatto e purificato, su un carro guidato da Nike o da Atena; sui vasi più antichi, appartenenti 'E. gradiente in vivace movimento. Con agitata vigoria, l'eroe, armato di clava e d'arco, è in atto di slanciarsi avanti, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] verso le pareti; nel centro è effigiato Elios sul carro lanciato in corsa da quattro cavalli, due dei quali necropoli romana dalle Grotte mediante un pavimento su solaio di cemento armato. Restano ancora da determinare l'esatta ubicazione del circo di ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Gli Assiri maneggiavano l'arco combattendo a piedi, dal carro, da cavallo, fermi e correndo. I Medo-Persiani
Arcieri furono chiamati anche ufficiali subalterni di giustizia o di polizia, armati di spada, di alabarda, d'arma da fuoco, incaricati di ...
Leggi Tutto
Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] alcune case costruttrici hanno fornito dei filatoi col carro portafusi mobile, il che permette un "ballone" tessitura si adotta in generale il sistema della doppia campata in cemento armato a grandi vetri. Per le filature, una misura comune è di m ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...