GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] .000.000 di effettivi, di cui 1/3 di prima linea. Esse sono dotate di circa 50.000 veicoli da combattimento (carriarmati e trasporti truppa armati e corazzati, per l'impiego su ogni terreno), la cui potenza motrice supera i 30 milioni di kW e la cui ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] occidentali è infatti molto notevole e importante, e se anche in alcuni casi (come ad esempio nel numero dei carriarmati) non riesce a rovesciare l'equilibrio a suo vantaggio, essa è comunque tale da assicurare una certa equivalenza complessiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] era in grado di contribuire ad annientare il nemico e i nuovi prodotti tecnologici, come l'aeromobile e il carroarmato, benché non decisivi, nella coscienza pubblica vennero associati al potere della scienza. Il conflitto aveva rivelato inoltre che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Ciò vale per lo scafandro come per l'automobile, per il paracadute come per il sistema manovella-biella, per il carroarmato come per la bombarda a canne multiple.
Nello stesso tempo, si sono cercate e trovate nei manoscritti vinciani le prove dell ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] che ne utilizzino al meglio le caratteristiche (come quella del Blitzkrieg realizzato con l'integrazione tra il carroarmato, il cacciabombardiere, la radio e la 'tattica del compito' propria della tradizione militare tedesca). Nel corso della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] strade parigine per sbarrarle con l'aiuto di un carro rovesciato, di poche seggiole e materassi, impegnando, al 1921 e il 1923, è stata soprannominata "la Sainte-Chapelle del cemento armato"), di H. Sauvage (immobili della Rue des Amiraux), di Mallet- ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] raggi delle immense ruote dell'edificio, realizzato come se fosse un carro, quello di Surya, il dio Sole. Opere di questo tipo che ha per protagonista proprio l'immagine dell'uomo: l'armata di terracotta posta a guardia della tomba di Qin Shi Huang ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e dal Vicino Oriente: anche il popolo dei tumuli era armato di asce da battaglia, possedeva cavalli domestici, conosceva il di maggior rilievo furono l'aratro tirato dai buoi e il carro con ruote piene, di probabile origine dall'Europa orientale.
L' ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] che nessuno osava affrontare e che fu sconfitto dal giovane Davide armato solo di fionda e di pietre. I duelli degli eroi omerici trascinandolo nella polvere attaccato per i piedi al suo carro.
D'Artagnan e i tre moschettieri
Appena arrivato a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di argenti, di avori; sul tumulo erano sepolti ben due carri. Sembra, anche attraverso l’analisi del corredo, poter proporre una collocazione funeraria. Probabilmente essa rappresentava il defunto, armato per l’ultima parata, a difesa del proprio nome ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...