Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] gli ulivi (1950), un conflitto tra padroni e pastori, Roma ore 11 (1952), un nudo fatto di cronaca; G. Puccini Il carroarmato dell'8 settembre (1960) e I sette fratelli Cervi (1968); G. Pontecorvo Kapò (1960) sui campi di sterminio, e la rigorosa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (22,25 se si considera anche la soletta di cemento armato che lo congiunge con il vecchio ponte ferroviario), su cui . Balbi altro non appaiono che bolsi cavalli da tiro sotto il carro di una moralità senza poesia. Più gustoso in qualche particolare G ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] chiesa della Passione la si chiude verso il Conservatorio; con un carro di botti, che in quel momento passava, si ostruisce la comunicazione dei primarî cittadini al re per un pronto intervento armato. Gli Austriaci sono ridotti a poche caserme, ai ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] diverse si ritrovano altrove, per es. nell'italoamericano, come carro, "automobile" (ingl. car), o sciabola, "pala" prima volta infatti il popolo australiano partecipava a un conflitto armato e si confrontava a livello internazionale. La guerra non ...
Leggi Tutto
(gr. Πέλοψ) Mitico figlio di Tantalo, re di Lidia; capostipite della famiglia dei Pelopidi, a cui appartennero Agamennone e Menelao. P. fu ucciso, ancora fanciullo, dal padre che, per mettere alla prova [...] i suoi discendenti.
In Elide, P. gareggiò nella corsa sul carro con il re Enomao, per sposarne la figlia Ippodamia, e dipinti attici e specialmente italioti, e come giovane eroe armato nella celebre scultura sul frontone est di Olimpia; su alcune ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] spinsi in atto di gittarmi d'alto / le membra alquanto fuor del carro sporte; / e già pendea senza librarmi in alto, / quando la accampa, / io di carmi dircei fabbro non vile, / e l'armato cavallo orme vi stampa: / né vaimi a schermo onor di lauro, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] chiesa dal presbiterio, consiste nell’immagine di un cavaliere armato di lancia, che cavalca un destriero nero, a sua perdettero d’animo, fuggirono e lasciarono il re solo; i carri dei persiani lo circondarono per ucciderlo, ma l’angelo del signore ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] troppo inferiore ai personaggi divini, o comunque trasfigurati, sul carro.
Grandi centri di culto di Z. sono quelli di attendessero battaglie e nemici da annientare. Altre volte Atena tutt'armata sta sulle ginocchia del padre: e un'anfora di Ginevra ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] di poter notare come gli artisti abbiano figurato T. meno fanciullo, a volte armato di due aste e a volte con il manto e la mitra di ambedue indicate con il nome, dinanzi ai cavalli del carro di Ettore che parte per la battaglia. Allo stesso ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] tra quella data e il 20 ag. 1483, quando da un carro allegorico fu recitata in Siena una sua ottava celebrante l'avvenuta lega B. veniva confinato a Buonconvento per aver partecipato ad uno scontro armato; tornò poi a Siena, e l'ultima notizia che di ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...