DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] conto diun senese che, in vista diun duello, aveva bisogno diun "valente maestro" (Bibl. ap. Vat., Chigi L III 61, f. 96). Non è nota la data del suo arrivo in Italia, a Roma. È certo, comunque, che dopo aver intrapreso la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] il ritratto libertino delle Glorie de li Incogniti, attribuiscono la causa di futuri guai di Pasini e , ma alcuni aspetti rinviano alla Magia d’amore di Casoni), bensì diun racconto tutto barocco su «certi accidenti maravigliosi» capitati ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] di una novella di Pietro Fortini (ed. 1858). Probabilmente grazie alla nomea di pittore libertinocarriera. Nel 1503 è documentato il suo intervento nel duomo senese, con la realizzazione di alcune teste di che mostra un artista incapace di stare al ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] che la carriera pubblica di quest'ultimo abbia avuto inizio dopo la partenza di Gregorio da di provincia, Libertino aveva firmato al momento della sua nomina una cautio, un impegno scritto di corrispondere allo Stato una determinata somma di ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] di una famiglia di proprietari terrierì decaduti dopo un rovescio bancario.
Ma, malgrado la tradizione familiare, la carriera a S. De Feo, Qualcosa di certo, Firenze 1966, pp. IX-XIII; Id., Gli amori del libertino malinconico, in La Fiera letteraria, ...
Leggi Tutto
ARESE, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 23 ott. 1590 da GiuIio, presidente del Senato. Dopo essere stato alunno del collegio dei gesuiti di Brera, appena quattordicenne si recò a studiare [...] Consiglio d'Italia.
La sua carriera, culminata con la nomina a presidente di darsi al maneggio degli affari, tanto che accumulò un ingentissimo di Pavia.
Non sembra abbia molto nociuto alla sua fama la Vita di B. A. pubblicata anonima dal libertino ...
Leggi Tutto