Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] prorompente e fisica dei suoi tempi. I suoi racconti più famosi, Kōshoku ichidai otoko («Vita diunlibertino», 1682), Kōshoku ichidai onna («Vita di mondana», 1686) e Kōshoku gonin onna («Cinque donne che amavano l’amore», 1686), pur sottolineando ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] è avviata paradossalmente da un altro motivo di attrito tra la Santa Sede e la Prussia, dopo il rifiuto da parte di B. XIV di convalidare la nomina del canonico F. G. di Schaffgotsch, prelato mondano, massonizzante e "libertino", scelto da Federico ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Leonzio ex console contro Libertino ex pretore (ibid. XI, nr. 4). Più problematica la testimonianza di Gregorio di vangeli - e la composizione diun'opera in due libri, ognuno di venti omelie, collocate in un ordine diverso rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] il richiamo della carriera o, piuttosto, della collocazione nelle fila del clero sine cura di fronte all’apertura di altre prospettive d’ parrocchiani, dall’insegnamento lambertiniano emerge il modello diun sacerdote che, oltre ad adempiere ai ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] conto diun senese che, in vista diun duello, aveva bisogno diun "valente maestro" (Bibl. ap. Vat., Chigi L III 61, f. 96). Non è nota la data del suo arrivo in Italia, a Roma. È certo, comunque, che dopo aver intrapreso la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto