• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [1345]
Ingegneria [50]
Archeologia [252]
Arti visive [243]
Storia [215]
Biografie [187]
Geografia [83]
Europa [62]
Temi generali [60]
Trasporti [41]
Asia [41]

Armamenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] delle armi, e di conseguenza la loro capacità di distruzi one anche di obiettivi blindati e mobili, come i carri armati. La precisione delle armi consente un enorme aumento della potenza distruttiva; la logistica si alleggerisce; cresce la rapidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – RETI SATELLITARI – GLOBALIZZAZIONE

teleguida

Enciclopedia on line

teleguida L’operazione e il fatto di guidare a distanza mezzi mobili e il dispositivo stesso con cui si effettuano. I sistemi di t. furono inizialmente ideati per natanti e aeromobili senza equipaggio [...] per esercitazioni di tiro, e sono stati successivamente applicati a vari tipi di armi terrestri, subacquee e aeree (carri esplosivi semoventi, siluri, telebombe e bombe a razzo); hanno poi assunto particolare importanza nel campo della missilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ESPLOSIVI – SILURI – RAZZO – CARRI – BOMBE

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] Gau/B, che può sparare in un minuto 4.200 colpi da 20 mm; una raffica di due secondi piazza 135 pallottole perforanti dentro un carro armato. Il C-130H Spectre è equipaggiato con 4 cannoni Vulcan da 20 mm, capaci di una cadenza di tiro di 6.000 colpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

traversone

Enciclopedia on line

traversone Nelle costruzioni, elemento delle impalcature di legno (detto anche corrente), disposto orizzontalmente tra le antenne, che serve di appoggio ai travicelli portanti l’impalcato o ponte. Nei [...] secondarie, disposte in senso trasversale all’asse del ponte fra le travi maestre. Nell’armamento ferroviario, i t. sono le grosse traverse che si dispongono sotto gli scambi e gli incroci; anche la traversa che in taluni carri congiunge le stanghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

boccola

Enciclopedia on line

Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del [...] cuscinetti a rulli. Nel primo tipo parti essenziali sono: la sopraboccola, la sottoboccola e il cuscinetto. La b. si dice chiusa quando sopraboccola e sottoboccola sono un tutto unico, come nei carri ferroviari in cui il perno è esterno alle ruote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boccola (2)
Mostra Tutti

scaricatore

Enciclopedia on line

Geologia In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio. Tecnica Costruzioni idrauliche Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] secondo caso vi sono dispositivi a benna azionata da una gru e dispositivi rovesciatori di carri (ribaltacarri) che provocano rotazione e rovesciamento del carro (➔ ribaltatore) sia di testa, sia di lato. Gli s. a tazze, funzionanti con il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ELETTROTECNICA – PRECIPITAZIONI – SOVRATENSIONE – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scaricatore (1)
Mostra Tutti

sterzo

Enciclopedia on line

sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] O, coincidente con il centro comune delle traiettorie delle ruote posteriori c e d (fig. 1). Nei veicoli lenti (per es., carri a trazione animale) e per certi tipi di avantreni, ciò è ottenuto mediante rotazione dell’asse anteriore attorno all’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ISTANTANEA – AUTOVEICOLO

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di Prussia (marzo 1834). Un altro progetto, del 1851 e sperimentato nel 1860, accresceva la mobilità con l'adozione di carri a due ruote e la sostituzione del barcone in legno con quello in lamiera d'acciaio. Derivando da questo secondo progetto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

sollevamento, apparecchi di

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni edilizie e meccaniche, mezzi, apparecchi, dispositivi e impianti che hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell’uomo nell’innalzamento e nel trasporto di corpi [...] , oppure mobili, quando l’apparecchio di sollevamento è montato su un carrello mobile su apposite guide o anche su carri automotori. Tra gli apparecchi e sistemi di sollevamento, il ponte sollevatore serve al sollevamento degli autoveicoli al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROMAGNETE – AUTOVEICOLO – ACCIAIO – SYDNEY – TELAIO

corazza

Enciclopedia on line

Storia Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] ’acciaio di diverso spessore, saldate fra loro e destinate a proteggere l’equipaggio, l’armamento e il motore. Nei primi carri armati era molto leggera; l’aumento della potenza delle armi da fuoco ha obbligato i costruttori ad aumentarne gli spessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – CEMENTO ARMATO – CARRI ARMATI – MESOPOTAMIA – CARABINIERI
1 2 3 4 5
Vocabolario
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
carrata
carrata s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali