La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] di questo periodo la denominazione di cipro-micenea: le sono stati attribuiti i grandi crateri a decorazione figurata, specialmente carri, dei quali tuttavia sono stati trovati esemplari anche a Creta, a Rodi e, in Argolide, a Berbati (13 vasi ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] già conquistato un suo diritto di cittadinanza in quest'arte. Alcuni segni hanno forse un valore simbolico: la rotella, simbolo del carro, del tuono o del sole, le stelle, le crocette, le svastiche, tutti segni più o meno astratti, e la spirale, che ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] i battenti. La soglia presenta intaccature per le bestie da soma e sui due lati è un solco per le ruote dei carri e dei carretti.
La generale somiglianza architettonica fra il Tesoro di Atreo e la Porta dei Leoni suggerisce la possibilità che siano ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] dei Sole", tutto dorato e arricchito di statue e ornati, contribuì a introdurre nel Belgio la moda dei carri all'italiana (Fantuzzi, 1786, p. 222, riporta l'epitalamio latino di Pietro Mamerano con le lodi al cocchio del D.; Ronchini, 1864, pp. XXXV ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] ), oltre ad un elmo, per lo più di bronzo fuso e poi battuto. Nella prima età di La Tène la nobiltà combatteva sul carro, mentre in quella tarda, a quanto ci attestano avanzi in bronzo, il cavallo da sella ebbe un ruolo notevole.
6. - Poco è ciò ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] la prima raffigurazione e il primo esempio di applicazione a un sistema di propulsione. Costituiscono una novità anche i due carri d'assedio, che hanno rispettivamente la configurazione di una torre e di una torre-mulino a vento; all'interno hanno ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] con soggetto venatorio. La raffigurazione appare qui più vivace (v. il particolare di un leone che azzanna la ruota di un carro)che nell'esemplare di Arin-berd; è scomparsa la distribuzione in riquadri e strisce e, in una utilizzazione di tutto lo ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] colonne per lato; nel fregio scene di aratura, mietitura, cacce, cavalcate, scena familiare (?), scena di giudizio (?), palme, carri, iscrizione. Gli acroteri angolari sono statuette di sirene alate. I capitelli sono di tipo corinzio.
Tomba D: due ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] .
Molti oggetti servono a chiarire la narrazione, a giustificare movimenti, a collegare o a separare le figure. I due carri del frontone orientale, sicuramente eseguiti in bronzo, sono andati perduti, e così pure gli altri oggetti in bronzo, le ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , con un impiego trionfalistico del fotomontaggio (sfilate e giovani nazisti, balilla e avanguardisti, ma anche aeroplani e carri armati, sommergibili e cannoni sono temi frequenti dell'affiche che precede il conflitto) anche se, in genere, sotto ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...