VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] come sembra dedursi dalla notizia che nel 1421 la popolazione di Praga inferocita assaltò e saccheggiò un convoglio di carri che trasportava i libri di V. ereditati da Sigismondo (Lorenzo di Brzyezowa, Husitská kronika), rivendendone il contenuto in ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] a Skokloster, Svezia). Sempre a Rodolfo II, l'A. dedicò nel 1585 un gruppo di circa 150 disegni, raffiguranti carri, slitte, costumi e armature per i torneanti e gli altri personaggi allegorici di una giostra non identificata. "Invictissimo Romanorum ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] 'accentuato taglio diagonale, come nell'efficace Barroccio pisano (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti) o in Carri d'artiglieria (Torino, Galleria d'arte moderna), si colloca comunque una produzione di piccoli lavori in cui l'appunto ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] a difendere un suo elusivo segreto.
Monumenti di minore importanza come gemme e lucerne ci danno immagini di S. su un carro tratto da tori o da arieti o cavalcante un torello. In molti casi può trattarsi di adattamenti di figure divine affini, come ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] l'unità di decorazione. L'uso della linea di contorno è più esteso (visi, vesti femminili, ali). La lunga fila di carri introduce un'importante novità: nei cavalli, per la prima volta, viene usata l'incisione. Sul collo del vaso gli uomini si ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] dei "conti del Nord", il C. ideò un grandioso apparato in piazza S. Marco con un arco trionfale, un palazzo e carri trionfali. L'iscrizione della stampa che lo riproduce, incisa da G. Leonardis su disegno di D. Fossati (Venezia, Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] . Bozzetti). Si citano ancora: Colpo di vento (Torino, racc. Nascimbene) e, nella racc. Bozzetti di Borgoratto, Il ritorno coi carri dai campi (di questo quadro esistono tre versioni distanziate nel tempo), Il canale con il boschetto,Il canale col ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] di fregi e cimase laterali; i soggetti più comunemente rappresentati sono teorie di centauri, di Gorgoni, sfilate di aurighi su carri (scene di caccia?), scene di banchetto, semplici motivi geometrici e vegetali. Le figure, in leggero rilievo, sono ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] segna l’inizio di un cammino destinato a concludersi, sul lato breve orientale a esso contrapposto, nel tondo con il carro del Sol.
I carri del Sol e di Luna sono parte integrante dell’immaginario tetrarchico di adventus e profectio: quando, nel 291 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] la bardatura d'oro di Tsimbalka, che reca l'effigie di una divinità femminile.
La collezione vanta una serie di ornamenti di bronzo dei carri dal VII al III sec. a. C. Si tratta di pendenti ornati di grosse teste di grifone o di uccello, come nel ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...