tradotta In origine, convoglio ferroviario militare composto di carri merci chiusi e arredati con panche e lanterne a petrolio, destinati a trasportare le truppe. In seguito la voce è stata estesa a tutti [...] i convogli esclusivamente impiegati sia per il trasporto di interi reparti militari, sia per quello di militari inviati in licenza ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio militare, grosso veicolo a motore per il trasporto di mezzi corazzati, composto da una potente unità motrice (trattore) e da un semirimorchio in grado di alloggiare carri armati di 60 t [...] e più; è chiamato anche complesso portacarri ...
Leggi Tutto
Dispositivo sistemato all’estremità dei binai tronchi al fine d’impedire la fuoriuscita dalle rotaie dei veicoli in movimento. Nel caso di binari di ricovero delle colonne di carri merci, il p. è generalmente [...] fisso e privo di elementi elastici. Per i binari di ricevimento dei treni nelle grandi stazioni di testa il p. può essere mobile a scorrimento frenato o, più frequentemente, fisso munito di respingenti ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle guide metalliche con cui si realizza un piano di corsa regolare, avente minima resistenza al moto di rotolamento. Sono adottate nei trasporti ferroviari e tranviari, nei carri ponte, in [...] certi tipi di gru ecc. Vengono ottenute per laminazione; elementi caratteristici di una r. sono la massa per unità di lunghezza (nelle F.S. 60 kg/m e da 27 a 50 kg/m nelle ferrovie secondarie o a scartamento ...
Leggi Tutto
Veicolo a 4 ruote tirato da uno o più cavalli, di fogge varie ma per lo più con mantice, per trasporto di persone.
Le prime c. per il trasporto di persone si differenziarono dai carri per il trasporto [...] altomedievale, quando i veicoli servivano solo al trasporto pesante, apparvero (fine 13° sec.), a uso esclusivo della nobiltà, carri eleganti con la cassa poggiata direttamente sugli assi, e successivamente (metà 15° sec.) cocchi con la cassa sospesa ...
Leggi Tutto
Schermo applicato ai veicoli per arrestare gli schizzi di fango o di acqua dovuti alle ruote, al fine di proteggere i passanti e di evitare di sporcare alcune parti del veicolo stesso. In passato si sono [...] usati talvolta, per carri a trazione animale e biciclette, p. di cuoio o di gomma. Attualmente, per alcuni tipi di veicoli (biciclette, motoveicoli ecc.) i p. sono costituiti da sagome metalliche o di plastica che coprono, per buona parte della loro ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] presente la sella di lancio o parigina che, sfruttando la gravità, consente di inoltrare sui diversi binari del fascio direzioni i carri, secondo la logica in cui è stato suddiviso il treno in arrivo e secondo cui deve essere formato quello che avrà ...
Leggi Tutto
treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due [...] funzionali: t. viaggiatori o passeggeri, con carrozze riservate al trasporto dei passeggeri; t. merci, composto di carri per trasporto di merci; t. misto, che disimpegna contemporaneamente ambedue i servizi. Le principali categorie di t ...
Leggi Tutto
scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] modulo in uso per le carrozze stradali che, secondo alcuni storici, ricalca una vecchia misura stradale impiegata per i carri, come risulterebbe dalle misurazioni delle orme profonde lasciate sui selciati di vecchie strade consolari. Il fatto che le ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] a quelle di ferro e poi di acciaio ottenute come profilati e poggianti su traversine di legno. Le piccole locomotive trainanti carri scoperti, usati sia per i viaggiatori sia per le merci, lasciarono presto il posto a macchine più razionali e più ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...