Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] da corsa o l'aeroplano e se negli anni Trenta in Futurismo si sviluppa una serie di articoli consacrati alle gare di 'carro-vela', al 'volo a vela', al paracadutismo.
Alla miscela di aggressività e dinamicità con la quale nel 1909 era confezionato l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , presso la Heuneburg, erano invece stati deposti due inumati, un uomo e una donna, l'uno a fianco dell'altra, con un carro a quattro ruote, finimenti equini, oltre a un ricco corredo (seconda metà del VI sec. a.C.). Alcuni tumuli del Württemberg ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ) dinnanzi a ciò che è profondamente serio, che, è tangibilmente vero che è la verità, l’obiettività sicura (come lo sono questi carri pesanti che si muovono ora per via, come lo è questo batter di martello sull’incudine qui accanto) che è la vita ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] di appestati in taluni quadri del Cerano, del Morazzone, di M. Preti o, nei Promessi sposi, la teoria di carri carichi di corpi ammassati in una Milano colpita dalla peste, costituiscono solamente alcuni esempi del disfacimento del corpo quale è ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] possibile. Certamente, in principio furono impiegati plotoni d'esecuzione ma, ben presto, si fece ricorso al gas, in carri mobili appositamente attrezzati (1941). Infine, venne istituita la camera a gas (1942), accolta con sollievo da coloro che ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] moderno; si erano promossi grandi spettacoli all'aperto ma riservati a un ristretta élite; si erano lanciati i 'Carri di Tespi' ma affidandoli ad artisti mediocri che eseguivano un cattivo repertorio. Cessate le sovvenzioni alle ultime compagnie ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] m e larga 6 m, misure giudicate ottimali dai giuristi musulmani, sufficienti per un traffico che non si svolgeva con carri, ma con animali da basto (cammelli, asini, muli). Queste grandi strade erano teatro di imponenti parate civiche: sfilate di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] V millennio. Le ulteriori conoscenze connesse con l'uso della slitta, quando non era tirata dall'uomo, e del carro sono quelle relative al comportamento degli animali utilizzati, inizialmente forse i cani per la slitta nell'Europa settentrionale, poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] che conosciamo grazie ai numerosi rinvenimenti archeologici e in particolare alla tomba integra di Tutankhamon, comprendeva carri da parata, armi, gioielli, abiti, numerosi e differenti mobili (cofani, letti, sedie), statue in legno raffiguranti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del IV sec. a.C. da Qiujiahuayuan (Shouxian, Prov. di Anhui), dove è meticolosamente descritto il tragitto che imbarcazioni e carri dovevano effettuare per il trasporto delle merci in un'area del territorio di Chu; la tavoletta lignea dalla tomba n ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...