• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [1345]
Ingegneria [50]
Archeologia [252]
Arti visive [243]
Storia [215]
Biografie [187]
Geografia [83]
Europa [62]
Temi generali [60]
Trasporti [41]
Asia [41]

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fenomeno si verifica per le pompe, presentate nel Trattato I in una gamma vastissima di modelli. Viceversa, nel caso dei carri e dei 'tirari e alzari', gli esempi illustrati sono meno numerosi di quelli descritti nel Codicetto e nell'Opusculum (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

lanciafiamme

Enciclopedia on line

Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, che si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio. Gli Statunitensi lo usarono in maniera massiccia nelle fasi successive [...] del getto è di 20-30 m, la durata di ogni raffica di pochi secondi. I l. sono stati installati anche su carri armati. Il lanciagas, apparecchiatura per il lancio di aggressivi chimici simile al l. (manca, però, il dispositivo di accensione), trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: OKINAWA – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanciafiamme (1)
Mostra Tutti

autoblindo

Enciclopedia on line

Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] che possono raggiungere le 30 t, portano normalmente un sistema d’arma di grosso calibro in una torre, analogamente ai carri armati. Rispetto a questi ultimi, risultano molto più veloci sulle strade e i terreni ad alta percorribilità, consentendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIERE – AUTOMOBILE – AUTOCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoblindo (1)
Mostra Tutti

cannone

Enciclopedia on line

Scienza militare Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto). I [...] combattimento, svolgono le funzioni di appoggio alla fanteria e di contrasto ai veicoli nemici. I c. montati sui carri armati sparano proiettili con elevatissime velocità iniziali, per massimizzare il potere perforante e rendere la traiettoria il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ELETTRONICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – ASSE DI ROTAZIONE – GIOVANNI CAVALLI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannone (2)
Mostra Tutti

asta

Enciclopedia on line

Storia antica Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] tronco disposto alla estremità di un fascio o al servizio di uno scalo, allo scopo di ricoverarvi la colonna i cui carri devono essere distribuiti ai binari del fascio o allo scalo. A. di perforazione A. metallica usata nei sondaggi a percussione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – STORIA ANTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ANTICA ROMA – SCHINIERI – MEDIOEVO – MANIPOLI – FEZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asta (4)
Mostra Tutti

invenzione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

invenzione Nicola Nosengo Quando nasce una nuova tecnologia L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] non per veicoli. Questo perché, in territori fatti soprattutto di montagne e senza animali adatti a essere addomesticati per il tiro di carri, la ruota non era poi così utile come in Europa e Asia, dove c'erano invece grandi pianure e animali, come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invenzione (3)
Mostra Tutti

attacco

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] di inferiorità nei confronti di un nemico resosi quasi invisibile. Dalla Seconda guerra mondiale, l’impiego massiccio dei carri armati, operanti come strumento di rottura all’avanguardia della fanteria, ha accresciuto le possibilità di a., portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORDE VOCALI

cingolo

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] 2) ecc., i segmenti sono pieghevoli solo nel senso dell’avvolgimento sulle pulegge di rinvio, nel secondo, generalmente adottato nei carri armati e nei veicoli cingolati veloci, il c. è snodato in ambedue i sensi. Religione Cordone di cui si cinge i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – TRATTRICI AGRICOLE – CORPO CALLOSO – VERGINE MARIA – MICHELOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cingolo (3)
Mostra Tutti

proiettile

Enciclopedia on line

Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto [...] ). I p. di piccolo calibro possono essere uniti al bossolo, di ottone o di acciaio, contenente la carica, e l’insieme costituisce il cartoccio proietto, di impiego normale per i tiri che esigono grande celerità di fuoco (contro carri, aerei, navi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARTOCCIO PROIETTO – BALISTICA – BOSSOLO – ACCIAIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiettile (1)
Mostra Tutti

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] a pezzi di a. più leggeri, capaci di essere paracadutati o trasportati con elicotteri. Circa l’a. in dotazione ai carri armati (➔ carro), i pezzi costituenti l’armamento principale hanno raggiunto i 120 125 mm di calibro e, grazie all’adozione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
carrata
carrata s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali