• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [1345]
Geografia [83]
Archeologia [252]
Arti visive [243]
Storia [215]
Biografie [187]
Europa [62]
Temi generali [60]
Ingegneria [50]
Trasporti [41]
Asia [41]

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] un corpo di spedizione, composto da 1 divisione di fanteria, 4 reggimenti di bersaglieri, 2 battaglioni carri armati, 1 gruppo di squadroni carri veloci, il battaglione "S. Marco", 2 battaglioni di camicie nere, 2 gruppi artiglieria di medio calibro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667) Clarice EMILIANI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] delle 5 divisioni di fanteria sarà così modificata: 3 brigate (ciascuna di 3 battaglioni di fanteria), i battaglione carri armati, 1 battaglione mitraglieri. È anche in corso la riorganizzazione della "divisione celere" che risulterebbe di 1 brigata ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDUSTRIA METALLURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POLITICA DI BILANCIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

ROSSANO DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSANO DI VAGLIO Dinu Adamesteanu Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] numerosi ex voto in terracotta e metallo, in primo luogo statuette e vasi fittili e offerte di armi, modellini di carri di guerra, cinturoni, schinieri e qualche statuetta in bronzo. Tutto testimonia il carattere guerriero dei fedeli lucani. Il più ... Leggi Tutto
TAGS: VAGLIO DI BASILICATA – CAVA DEI TIRRENI – MAGNA GRECIA – BASILICATA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO DI VAGLIO (3)
Mostra Tutti

OREL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OREL (XXV, p. 502) Pietro MARAVIGNA La città, per la sua posizione a 200 km. a SE. di Brjansk e 200 a N. di Charkov è un importantissimo nodo di comunicazioni, ove s'incrociano le ferrovie Mosca-Ucraina [...] generali Rokosovskij, Vatutin e Popov. Questa battaglia, durata dal 5 all'11 luglio, costò ai Tedeschi 70.000 uomini, 2900 carri armati e 1392 velivoli. La seconda battaglia seguì di pochi giorni la precedente e segnò l'inizio nel settore centrale ... Leggi Tutto
TAGS: CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – BELGOROD – CHARKOV – BRJANSK

Serbia e Montenegro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Serbia e Montenegro Ciro Lo Muzio Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] % Montenegro), in aumento rispetto agli anni precedenti. Nel comparto meccanico, colpito in tempo di guerra, sono state riavviate le fabbriche di autovetture e autocarri, trattori e macchine agricole, locomotive, carri ferroviari e macchine utensili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE STATALE DI SERBIA E MONTENEGRO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia e Montenegro (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] massa delle riserve radunate nella regione caspiana da Kujbyšev al Caucaso; riserve bene armate, bene addestrate, sostenute da masse di carri armati e da aerei. A sud, tra Volga e Don, avrebbero operato con le truppe provenienti dal nord in direzioni ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSINA (XXIII, p. 1; App. I, p. 838; II, 11, p. 292) Aldo PECORA Da 192.051 ab. nel 1936, la popolazione residente del comune di Messina è aumentata a 220.766 nel 1951 e a 246.504 nel 1959. Nel 1951 [...] ), e le persone traghettate sono salite da 2,3 milioni nel 1936-37 a 4,7 nel 1957 (+104,3 per cento); il numero dei carri carichi traghettati fu nello stesso anno di 316.703 (+ 20,4% rispetto al 1952): il traffico si svolge per più dell'80% con Villa ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA SAN GIOVANNI – REGGIO DI CALABRIA – AGRICOLTURA – CALABRIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo [...] a Edessa e il 13 a Verria, e, a sinistra, da Stumme che si impadronì di Kozánē, dopo un accanito combattimento di carri armati. Il corpo di spedizione inglese cercò allora di coprire la piana di Larissa, e Stumme ne tentò l'aggiramento lanciando l ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] B. Meissner, Die Breshnew-Doktrin, Colonia 19702; A. B. Ulam, Storia della politica estera sovietica (1917-1967), Milano 1970; H. Carrère d'Encausse, S. R. Schram, L'URSS, la Cina e le rivoluzioni nei paesi sottosviluppati, ivi 1972; O. B. Borisov, B ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] carrozze per trazione a vapore (da 1847 a 189), il 98% di quelle per trazione elettrica (da 704 a 15) e il 72% dei carri-merci (da 28.421 a 8000). La rete di elettrificazione nel 1945 non esisteva più; i binarî doppi erano stati asportati per l'80 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
carrata
carrata s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali