• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [1345]
Geografia [83]
Archeologia [252]
Arti visive [243]
Storia [215]
Biografie [187]
Europa [62]
Temi generali [60]
Ingegneria [50]
Trasporti [41]
Asia [41]

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VARSAVIA (XXXIV, p. 1015) Riccardo PICCHIO Nel 1939 Varsavia contava 1.306.950 ab. Il 6 settembre 1939, mentre le forze del gen. Deb-Biernacki venivano annientate presso Tomaszów Mazowiecki dall'esercito [...] nazista, si decideva l'evacuazione del comando supremo dalla città. Il giorno 8 settembre, alle 17, i primi carri armati nazisti entravano nei sobborghi di Varsavia accolti da un nutrito lancio di bottiglie incendiarie. Gli attacchi tedeschi si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO NAZISTA – VISTOLA – POLACCO – NAZISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

DIEPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco. Il nucleo principale della spedizione, [...] furono disperse e le superstiti presero terra con qualche ritardo sul previsto, le perdite delle truppe furono sensibili, i carri armati sbarcarono con difficoltà, molti andarono distrutti e quelli che scesero a terra non riuscirono a progredire. La ... Leggi Tutto
TAGS: CARRI ARMATI – INGHILTERRA – BLITZKRIEG – BATTERIA – FRANCIA

Baden

Enciclopedia on line

Baden Cittadina dell’Austria (25.284 ab. nel 2007), 27 km a S di Vienna, ai piedi della Selva Viennese, nota stazione idrominerale. Da B. prende il nome una cultura eneolitica che, con varianti regionali, fiorì [...] , Boemia, Moravia nel 3° millennio a.C. L’economia era fondata sull’agricoltura (con uso dell’aratro e di carri a quattro ruote) e sull’allevamento. Gli insediamenti erano situati in villaggi fortificati e in grotte naturali; notevole l’armamentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENEOLITICA – CERAMICA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden (1)
Mostra Tutti

Stara Zagora

Enciclopedia on line

Stara Zagora Città della Bulgaria, nella prov. di Chaskovo. Poco si sa dell’età preromana, quando si chiamava Berea di Tracia; più nota è invece a partire dal 2° sec. d.C., quando fu chiamata Traiana Augusta. [...] , dei resti architettonici e scultorei, delle pitture e dei prodotti artigianali. Nei pressi sono stati scoperti 5 carri seppelliti insieme con una ricca suppellettile; sempre dai dintorni provengono alcuni dei migliori bronzi finora rinvenuti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BULGARIA – BEREA

Putignano

Enciclopedia on line

Putignano Comune della prov. di Bari (99,1 km2 con 27.614 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 372 m s.l.m., nelle Murge di SE. Notevoli le attività industriali nei settori tessile, dell’abbigliamento, alimentare, [...] e della lavorazione del legno. Intenso il movimento turistico, soprattutto per la presenza, a 2 km dal centro, di una grotta di natura carsica, profonda 32 m, e per la tradizionale festa di carnevale, con sfilata di carri allegorici e maschere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CARNEVALE – MURGE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putignano (1)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978) Luigi MONDINI Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255. Il 10 dicembre [...] per la difesa della Malesia, circa tre divisioni e mezzo, con un totale di 32 battaglioni di fanteria e senza alcun carro armato. Durante il conflitto ricevette altre truppe, sicché la forza ai suoi ordini giunse complessivamente a 125.000 uomini con ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – CACCIATORPEDINIERE – ESTREMO ORIENTE – AEROSILURANTI – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

el-‛ALAMEIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] contrattacchi che vennero in buona parte disarticolati dall'aviazione avversaria, la quale dominò quasi incontrastata. Un grande concentramento di carri dell'Asse subì il 27 gravi danni, nella zona a sud di Tell el-‛Aqqaqir, ad opera dell'aviazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVIAZIONE BRITANNICA – ARTIGLIERIA NAVALE – ETTORE BASTICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su el-‛ALAMEIN (1)
Mostra Tutti

DAIREN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo di Dairen è proceduto di pari passo con quello economico della Manciuria, il 75% circa delle importazioni ed esportazioni della quale passano per il suo porto, sbocco naturale dei prodotti [...] . Le industrie hanno non poco contribuito al suo sviluppo. Fra le principali vanno annoverate quelle meccaniche (locomotive, carri ferroviarî, macchine e attrezzi agricoli, motori, ecc.), gli oleifici (olio di soia), l'industria molitoria e vetraria ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – SCISTI BITUMINOSI – DISTILLAZIONE – PORTO FRANCO – PORT ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIREN (2)
Mostra Tutti

DNEPRODZERŽINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della repubblica Ucraina (URSS), nella sezione centrale dell'oblast′ di Dnepropetrovsk, da cui dista 35 km, su ferrovia. Fondata nel 1880 sulla riva destra del fiume Dnepr, ha conservato fino al [...] sede di grandi stabilimenti metallurgici (acciaierie intitolate a F. E. Dzeržinskij), chimici (nitrati fertilizzanti, plastica), meccanici (carri ferroviarî) ed accoglie, (censimento 1959), una popolazione di 194.000 ab., aumentata del 31% rispetto a ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – DNEPROPETROVSK – UCRAINA – URSS

CHEREN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] cime e vi si organizzavano saldamente, mentre il nemico restava tenacemente aggrappato all'altura di q. 1616. Il 14 i carri armati che erano stati dissimulati dagli Inglesi sotto gli alberi della zona d'attacco in attesa che l'azione delle fanterie ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – ADDIS ABEBA – ARTIGLIERIA – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEREN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
carrata
carrata s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali