• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Tempo libero [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Arti visive [1]

feritoia

Sinonimi e Contrari (2003)

feritoia /feri'toja/ s. f. [der. di ferire]. - 1. (archit.) [apertura praticata nelle corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle armi rimanendo al coperto] [...] ≈ caditoia. 2. (estens.) [in apparecchi e dispositivi vari, apertura verticale e sottile per l'introduzione di gettoni, monete e sim.] ≈ fenditura, fessura, slot ... Leggi Tutto

praticabile

Sinonimi e Contrari (2003)

praticabile /prati'kabile/ [der. di praticare]. - ■ agg. 1. [che può essere praticato: soluzione non p.] ≈ agibile, attuabile, effettuabile, fattibile, realizzabile. ‖ possibile. ↔ impossibile, impraticabile, [...] dal palcoscenico sul quale possono recitare gli attori o essere collocate parti della scenografia] ≈ piattaforma. 2. (ferr.) [struttura munita di scaletta, disposta intorno alla cisterna dei carri ferroviari, per consentire l'accesso] ≈ passerella. ... Leggi Tutto

zigano

Sinonimi e Contrari (2003)

zigano /tsi'gano/ (o tzigano, meno com. tsigano) [dal fr. tsigane, ungh. cigány]. - ■ s. m. (f. -a) [appartenente a un gruppo etnico che, dall'India nord-occid., si diffuse tra il 10° e il 16° sec. in [...] Europa, spec. nelle regioni danubiane, conservando tradizioni di vita tribale e nomade e vivendo in carri e accampamenti] ≈ [→ ZINGARO s. m. (1)]. ■ agg. [che è proprio degli zigani, spec. quelli ungheresi] ≈ [→ ZINGARESCO (1)]. ... Leggi Tutto

meta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

meta¹ /'mɛta/ s. f. [dal lat. mēta, nome di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di "termine" e sim.)]. - 1. (archeol.) [nel [...] circo romano, elemento architettonico intorno al quale dovevano girare i carri nelle gare di corsa]. 2. (estens.) [punto di arrivo prefissato, spec. nelle gare o corse sportive: essere vicini alla m.] ≈ arrivo, destinazione, termine, traguardo. ↔ ... Leggi Tutto

zingaro

Sinonimi e Contrari (2003)

zingaro /'tsingaro/ o /'dzingaro/ [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per adattam. del gr. mediev. Athínganos, pop. Atsínganos, propr. "intoccabile"]. - ■ s. [...] e 16° in Europa e nell'Africa settentr., conservando tradizioni di vita tribale e nomade e vivendo in carri e accampamenti: un carro di zingari] ≈ rom, (ant., pop.) zingano, [iberico o nordafricano] gitano, [insediatosi spec. nelle regioni danubiane ... Leggi Tutto

solcare

Sinonimi e Contrari (2003)

solcare v. tr. [dal lat. sulcare "tracciare il solco, fendere"] (io sólco, tu sólchi, ecc.). - 1. a. [fendere il terreno tracciandovi dei solchi: s. un campo, una stoppia] ≈ (non com.) erpicare. ‖ arare. [...] b. (estens.) [lasciare dei solchi sul terreno: le ruote dei carri avevano solcato la strada] ≈ rigare. 2. (fig.) a. [di imbarcazioni, lasciare una scia nell'acqua: s. il mare, le onde] ≈ fendere. ● Espressioni: fig., solcare le acque [andare per mare ... Leggi Tutto

quadro²

Sinonimi e Contrari (2003)

quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] plastica, formata da persone immobili raffiguranti soggetti sacri o mitologici, che veniva portata in giro su carri in occasione di feste, processioni e cortei] ≈ quadro vivente. ‖ trionfo. ⇑ raffigurazione, rappresentazione. 4. a. (teatr.) [ciascuna ... Leggi Tutto

controcarro

Sinonimi e Contrari (2003)

controcarro (o controcarri) agg. [comp. di contro- e carro], invar. - (arm.) [che contrasta l'avanzata dei carri armati] ≈ anticarro. ... Leggi Tutto

ralla

Sinonimi e Contrari (2003)

ralla s. f. [lat. tardo ralla, class. rallum, "ferro per raschiare", der. di radĕre "raschiare"]. - [untume nero che si forma intorno ai mozzi delle ruote dei carri e di altri veicoli] ≈ gromma, morchia. ... Leggi Tutto

arrotare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrotare [der. di ruota, col pref. a-¹] (io arròto, ant. arruòto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere tagliente una lama facendola passare sopra una mola: a. un coltello, un rasoio] ≈ affilare, molare. ‖ acuminare, [...] .) [urtare con le ruote di veicolo e sim.: il camion mi ha arrotato] ≈ investire, (fam.) mettere sotto. ↑ falciare, travolgere. ■ arrotarsi v. recipr. [urtarsi con le ruote: i due carri si sono arrotati] ≈ ⇑ collidere, cozzare, scontrarsi, urtarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CARRI, Lodovico
CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie che si hanno sulla sua vita: assai...
CARRA
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), operosa a Brescia e nel circondario dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali