PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] e di aspetto severo (Hist. Aug., Max. et Balb., 6). Dopo la morte di Massimino gli furono decretate statue con elefanti, carri trionfali, trofei e statue equestri dorate (Hist. Aug., Maximini duo, 24, 26; Max. et Balb., 12; Herod., viii, 6).
Sulle ...
Leggi Tutto
Compositrice, ricercatrice e cantante italiana (Roma 1937 - ivi 2024). Si è diplomata in chitarra al Conservatorio di Roma, specializzandosi con A. Segovia presso l'Accademia Chigiana di Siena. Negli anni [...] applicata all'università di St-Denis a Parigi. Ha curato spettacoli come Ci ragiono e canto (1965) e Correvano coi carri (1977), incentrati su temi di interesse politico e sociale. Ha composto negli anni Ottanta Il regalo dell'imperatore (1983 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Modena (o Pellegrino Munari)
Pellegrino Aretusi, detto il P., pittore, nacque verso il 1463-65 a Modena, dove morì, assassinato, nel 1523. Nel 1483 il poeta G. M. Parente lo dice in una [...] recò a Roma, dove lo troviamo ricordato nel 1513 e nel 1515 al servizio di Leone X occupato a dipingere sgabelli e carri figurati. Del P. rimangono a Roma gli affreschi della cappella di San Giacomo Maggiore, con storie del santo, nella chiesa di San ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] corpi di Sarmati corazzati.
Grecia. - Anche in Grecia il cavallo è usato nell'età micenea e in Omero per tirare i carri da guerra, ai quali subentrò poi la cavalleria, che i Greci dovettero conoscere per tempo nell'Asia Minore, specialmente la lidia ...
Leggi Tutto
QUADRIGA (quadriga, τέϑριππον)
Goffredo Bendinelli
Carro da corsa o di parata, tirato da quattro cavalli, di cui i due di mezzo affiancati al timone e riuniti sotto lo stesso giogo. Il carro per sé stesso, [...] a. C.). Le corse con quadrighe di muli, poi, durano in Olimpia soltanto per poco tempo dopo il 500 a. C.
Carri a quattro cavalli comparivano nelle processioni solenni delle panatenee, com'è attestato dal fregio ionico del Partenone.
Anche presso gli ...
Leggi Tutto
The Man from Laramie
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1955, L'uomo di Laramie, colore, 104m); regia: Anthony Mann; produzione: William Goetz per Columbia; soggetto: Thomas T. Flynn; sceneggiatura: Philip [...] al comando del giovane Dave Waggoman; Dave, rivendicando la proprietà della salina, fa trascinare Lockhart nella polvere, brucia i carri e uccide i muli. L'arrivo di Vic Hansbro, cowboy al Barb Ranch di Alec Waggoman, interrompe la violenta lezione ...
Leggi Tutto
olimpiade
Nome dei giochi panellenici che, ogni quattro anni, in agosto o settembre, si svolgevano in onore di Zeus in occasione delle feste Olimpie nel santuario di Olimpia, nell’Elide. Liste dei vincitori [...] un’articolazione delle cerimonie religiose e delle gare in cinque giorni. Tra le competizioni principali si annoveravano la corsa dei carri, il pentathlon, la corsa, la lotta, il pugilato, il pancrazio. Il premio consisteva in una corona di foglie di ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, i giochi, per lo più a cura dello Stato e quindi pubblici e gratuiti, ma talvolta allestiti da privati anche a pagamento, che si tenevano nel circo o in un teatro in occasione di feste [...] secondo la tradizione istituiti da Romolo, che si svolgevano originariamente nella valle Murcia (poi nel Circo Massimo) con corse di carri e di cavalli; l. Apollinares, istituiti nel 212 a.C. quando Roma parve minacciata da Annibale; l. Ceriales, in ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] ’acciaio di diverso spessore, saldate fra loro e destinate a proteggere l’equipaggio, l’armamento e il motore. Nei primi carri armati era molto leggera; l’aumento della potenza delle armi da fuoco ha obbligato i costruttori ad aumentarne gli spessori ...
Leggi Tutto
I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al fante il compito di avanzare sul campo di [...] vicina, e le permettono anche di contrastare all'avversario l'impiego dei nuovi mezzi di lotta (aerei, carri armati, ecc.).
Il perfezionamento delle armi già in dotazione riguardano particolarmente le bombe, i fucili mitragliatori, le mitragliatrici ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...