NAUPORTO (Nauportus)
Pietro Romanelli
Località situata sulla strada che da Aquileia, per le Alpi Giulie, si dirigeva a Celeia e Petovio, nelle regioni del Danubio. La sua posizione va identificata con [...] base nel fatto, attestatoci da Strabone, che le merci dirette per la strada Aquileia-Siscia venivano portate fino a Nauporto su carri, poi a Nauporto venivano caricate sulle barche che, per il Corcora (oggi la Lubiana, che Plinio chiama con lo stesso ...
Leggi Tutto
TRIGA (τρίζυξ, τρίζυγος, triga)
Goffredo BENDINELLI
Attacco a tre cavalli, sporadicamente in uso nel mondo antico. Le fonti letterarie non rilevano alcuna differenza tra biga, triga e quadriga, dal punto [...] attestato da un episodio dell'Iliade (XVI, 145 segg.), il terzo cavallo non era altro che di riserva, e attaccato al carro fuori del giogo, per essere pronto a venire aggiogato in sostituzione di uno dei cavalli della coppia. In tutta la letteratura ...
Leggi Tutto
Nato a Leeds nel 1783, morto ivi il 22 gennaio 1831, legò il suo nome al primo sviluppo della locomotiva. Partendo da alcune idee di Richard Trevithick e modificandole, giunse al progetto di una locomotiva, [...] le sue prime prove il 24 giugno 1812. Fu la prima locomotiva capace di un servizio industriale, trainando 6 e poi 8 carri di carbone, del peso di 3¼ tonn. ciascuno, percorrendo regolarmente 3½ miglia inglesi in un'ora. La macchina fu per molto tempo ...
Leggi Tutto
LAUREANA DI BORRELLO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Reggio Calabria, che sorge a 270 m. s. m. sul margine esterno nord-occidentale della Piana di Gioia. Si chiamò "di Borrello" [...] sparse. Coltivazione essenziale del territorio (34,68 kmq.) è l'ulivo; industrie caratteristiche sono quelle delle ruote dei carri e dei fiscoli per i frantoi; in montagna esistono segherie di legname di faggio. Scalo ferroviario di Rosarno (linea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] grido con cui si incitavano i campioni nelle corse dei carri), scoppiata a Costantinopoli nel 532, in occasione delle corse e allo stesso periodo si riconducono pure le ultime corse dei carri. Vi assistono, fra gli altri, il goto Teodorico a Ravenna ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] e meccanico BPD (Bombrini-Parodi-Delfino), avvenuta nel 1968, estese considerevolmente la propria attività nel campo meccanico (carri ferroviari, missili, munizioni) e chimico. Alla fine del 1980 la struttura della SNIA venne modificata in base ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Napoli alla base della collina di Posillipo, derivato dalla Grotta Vecchia o Romana, scavata forse nel 3° sec. a.C. per abbreviare il percorso fra Napoli e Pozzuoli, poi più volte ampliata.
Nella [...] si svolge la festa incentrata intorno al pellegrinaggio alla basilica di S. Maria di P., al quale si accompagnano carri allegorici, fuochi d’artificio sul mare, luminarie, bancarelle e soprattutto il festival della canzone napoletana. Soppressa negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] questo aveva stabilito di dare in sposa la figlia soltanto a chi fosse stato in grado di batterlo nella corsa dei carri. Egli possedeva dei cavalli invincibili, dono di Ares, guidati dall’auriga Mirtilo, figlio di Ermes; la condizione della gara era ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di Prussia (marzo 1834).
Un altro progetto, del 1851 e sperimentato nel 1860, accresceva la mobilità con l'adozione di carri a due ruote e la sostituzione del barcone in legno con quello in lamiera d'acciaio. Derivando da questo secondo progetto la ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] due anni dopo, per le nozze del futuro Alfonso I con Anna Sforza, fu tra gli artisti che decorarono con scene allegoriche i carri che trasportavano la corte e l'arco di trionfo. Sempre nel 1491 dipinse un quadro che Eleonora d'Aragona regalò alla sua ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...