Musica
L’associarsi di una parte strumentale a un’altra voce (vocale o strumentale) più importante ai fini estetici: la parte d’a. può essere obbligata, e cioè costitutiva e liricamente necessaria, o soltanto [...] secentesca.
Scienza militare
In artiglieria, tiro di a., azione di fuoco sviluppata dalle armi della fanteria e dei carri per facilitare l’attacco o la reazione di movimento. È diretta contro elementi nemici che, non battuti o insufficientemente ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] cime e vi si organizzavano saldamente, mentre il nemico restava tenacemente aggrappato all'altura di q. 1616. Il 14 i carri armati che erano stati dissimulati dagli Inglesi sotto gli alberi della zona d'attacco in attesa che l'azione delle fanterie ...
Leggi Tutto
VIVANDIERE
Ugo Badalucchi
. Era chi, nei reparti di truppa, vendeva cibi e bevande, ed altre cose necessarie ai soldati. In genere era pur esso militare e soggetto perciò a tutti i conseguenti vincoli [...] i secoli, troviamo questa caratteristica figura seguire dappertutto i soldati con una specie di zaino addosso o con i suoi carri di provviste. Durante le crociate, fu anche mercante, usuraio e fece perfino da medico. Le sue mansioni vennero in ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] di dodici nuovi gruppi di locomotive e di venti nuovi tipi di veicoli. Già nel novembre 1905 vennero consegnati 3000 carri ordinati all’industria privata, seguiti a ruota da altri 5790. Di locomotive ne vennero ordinate 307, pari alla potenzialità di ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] gli abitanti dell'isola si credevano aborigeni, e conservavano gli antichi costumi. Ancora ai tempi di Pitea usavano in guerra dei carri, gli esseda di Cesare, abitavano case basse di terra e strame, ponevano nei granai sotto tetto il grano in spighe ...
Leggi Tutto
PEPLO (gr. πέπλος)
Goffredo PATRIARCA
Giulio GIANNELLI
Era l'elemento principale del vestito femminile nell'epopea omerica, dove è detto talvolta anche ἑανός.
Un'etimologia proposta da F. Studniczka [...] significato primitivo della parola anche in Omero, presso il quale il peplo compare usato talvolta per ricoprire urne cinerarie, carri da combattimento e troni.
Il peplo come abito femminile era armato appunto da un pezzo rettangolare di stoffa (come ...
Leggi Tutto
FOLLETTO (fr. lutin; sp. duende; ted. Poltergeist; ingl. hobgoblin)
Raffaele Corso
Essere favoloso, raffigurato di solito come piccolo, con viso di fanciullo dalla capigliatura bionda e ricciuta, coperta [...] ; servizievole e sollazzevole, scherza in tutti i modi, strappa le coperte a chi dorme, intreccia la criniera ai cavalli, salta sui carri e sui campanili, donde manda a notte alta il suo canto, ecc.; ma è generalmente benevolo e di buon augurio (onde ...
Leggi Tutto
ANTENOR ([᾿Α]ντενο[ρ])
L. Banti
1°. - Ceramista attico (?). Su un frammento protoattico, trovato negli scavi dell'acropoli di Atene (Graef, 368 b) appare il nome Antenor, scritto a vernice prima della [...] del fregio figurato (circa 675-650 a. C.).
Sul frammento sono raffigurati due carri con gli aurighi. Appartiene, insieme al frammento n. 368 a, anche esso con un carro e un auriga, a un grande recipiente, secondo il Gebauer a un sostegno di ...
Leggi Tutto
Costruzione di legno o di altro materiale, su quattro o più ruote, addobbata in onore di un santo, il patrono per lo più, nel giorno della sua festa. I c. sacri sono scenarî veri e proprî, che vengono [...] a partire dalla preistoria fino al moderno folclore europeo.
Sfilate di carri
In alcuni casi il c. è solo un veicolo o traino di in Sicilia nel Messinese e nel Palermitano (a Palermo, il carro di santa Rosalia, protettrice della città), e in Puglia ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] dall'istante in cui è iniziata la manovra di frenatura a quello in cui il freno risulta realmente applicato.
Per i pesanti carri ferroviarî, l'applicazione del freno a mano richiede circa 10 secondi, mentre ne bastano da uno e mezzo a due per il ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...