Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] ad altre spaventose macchine incendiarie, valgono all’autore una fama duratura e l’appellativo di emissario del diavolo. Accanto ai carri da assalto tradizionali, dotati di armi da taglio come falci, picche, lance e uncini, sono presenti anche alcuni ...
Leggi Tutto
Liu Xiaobo
– Scrittore, docente universitario e dissidente cinese (n. Changchun 1955), impegnato nella battaglia per la libertà d’espressione, la democrazia e la difesa dei diritti umani nel suo Paese. [...] per partecipare al movimento e cercare di scongiurare l’intervento dell’esercito contro i ragazzi disarmati. Dopo l’invio dei carri armati a piazza Tien An Men e la repressione violenta della protesta (giugno 1989), fu arrestato con l’accusa di ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] secondo caso vi sono dispositivi a benna azionata da una gru e dispositivi rovesciatori di carri (ribaltacarri) che provocano rotazione e rovesciamento del carro (➔ ribaltatore) sia di testa, sia di lato.
Gli s. a tazze, funzionanti con il principio ...
Leggi Tutto
. Città della repubblica Ucraina (URSS), nella sezione centrale dell'oblast′ di Dnepropetrovsk, da cui dista 35 km, su ferrovia. Fondata nel 1880 sulla riva destra del fiume Dnepr, ha conservato fino al [...] sede di grandi stabilimenti metallurgici (acciaierie intitolate a F. E. Dzeržinskij), chimici (nitrati fertilizzanti, plastica), meccanici (carri ferroviarî) ed accoglie, (censimento 1959), una popolazione di 194.000 ab., aumentata del 31% rispetto a ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] a pezzi di a. più leggeri, capaci di essere paracadutati o trasportati con elicotteri.
Circa l’a. in dotazione ai carri armati (➔ carro), i pezzi costituenti l’armamento principale hanno raggiunto i 120 125 mm di calibro e, grazie all’adozione di ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] in un unico elemento, la potenza di fuoco e di urto, la capacità del movimento su terreno vario e la protezione (v. carro: IX, pp. 166-170).
All'adozione su larga scala di queste macchine per il combattimento risponde il concetto di "meccanizzazione ...
Leggi Tutto
RICARDO, Harry Ralph
Franco Salvi
Ingegnere britannico, nato a Londra il 26 gennaio 1885, morto a Graffham (Sussex) il 18 maggio 1974. Ha avuto un ruolo importante nello sviluppo dei motori a combustione [...] due tempi, chiamato Delfino, destinato ad applicazioni automobilistiche. Durante la prima guerra mondiale si occupò di motori per carri armati. Tra le due guerre, oltre alla progettazione di motori, si dedicò allo studio dei combustibili con speciale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] km. una posta o luogo di ricambio dei cavalli, con un posto di soldati, alberghi, ecc. Il miglior modo di viaggiare era su carri tirati da muli o cavalli, ovvero in lettighe o portantine sospese tra due muli o portate a spalla da due, tre o quattro ...
Leggi Tutto
La gara degli apobati faceva parte delle grandiose feste panatenee in onore della dea Atena Poliade in Atene. L'apobate era un agonista che doveva cimentarsi in un esercizio di agilità e di velocità, cioè [...] apobate è la pittura di un'anfora attica a figure nere, firmata da Esechia, ora nel Museo del Louvre; ivi l'apobate su carro è in piena armatura. Il vaso risale agli anni posteriori al 550 a. C.
La rappresentazione più celebre di apobati è nel fregio ...
Leggi Tutto
sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] O, coincidente con il centro comune delle traiettorie delle ruote posteriori c e d (fig. 1).
Nei veicoli lenti (per es., carri a trazione animale) e per certi tipi di avantreni, ciò è ottenuto mediante rotazione dell’asse anteriore attorno all’asse ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...