(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] corazza a 100 m.; f) M-10, cannone semovente da 76 adibito, per la sua corazza e potenza della bocca da fuoco, alla caccia dei carri; g) M-36 che possiede un affusto uguale al M-10, ma un pezzo più pesante che può raggiungere una gittata di 15 km. ed ...
Leggi Tutto
GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla)
Giulio Giannelli
Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu).
La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in [...] centinaio di migliaia di fanti (le fonti antiche danno cifre varianti da 200 mila a 1 milione di soldati), con circa 200 carri falcati e alcuni elefanti.
Alessandro, coi suoi 40 mila fanti e 7 mila cavalieri, entrò in contatto con le avanguardie del ...
Leggi Tutto
ANTIDOROS (᾿Αντίδωρος)
S. Stucchi
Il nome di A. appare come firma del vasaio su due coppe attiche dipinte nella tecnica a figure nere del tipo Droop.
Non è cosa sicura (Beazley) che entrambe le coppe [...] provengono entrambe da Taranto: una reca su un lato una caccia al cinghiale e sull'altro Pigmei e cicogne, l'altra una corsa di carri su tutti e due i lati ed un giovane sotto ciascuna ansa. Le figure su tutte e due le coppe sono legate nei gesti e ...
Leggi Tutto
PIANO CARICATORE
Filippo Santucci
. Per il carico e lo scarico delle merci, bestiame, ecc., nelle stazioni, si usa costruire, parallelamente ai binarî addetti a quelle operazioni, dei piani, detti piani [...] e scarico. I piani caricatori di trasbordo hanno le due fronti servite da binarî, sui quali vengono spinti i carri da trasbordare.
Piani caricatori militari. - I piani caricatori di una stazione, per i trasporti militari, sono elementi della massima ...
Leggi Tutto
I desultori (lat. desultōres), erano cavalieri, la cui speciale abilità consisteva nel saltare in piena corsa da un cavallo all'altro, retto naturalmente dalla stessa mano. Generalmente i cavalli erano [...] punica. Una diffusione maggiore ebbero i desultori nei giuochi circensi, durante i quali si alternavano con le corse dei carri.
Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwalt., III, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 524; Pollac, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (Duling, Shaanxi, 712 - Tanzhou, od. Changsha, Huan, 770). È, accanto a Li Bai, al quale fu legato d'amicizia, uno dei più grandi poeti cinesi. Di famiglia di antica aristocrazia, intraprese [...] sofferta partecipazione al destino del popolo provato da guerre e carestie sono elevata testimonianza opere come Bingche xing ("Ballata dei carri da guerra") e Maowu wei qiufeng suo po ge ("Canzone della capanna di paglia guastata dal vento d'autunno ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di Dairen è proceduto di pari passo con quello economico della Manciuria, il 75% circa delle importazioni ed esportazioni della quale passano per il suo porto, sbocco naturale dei prodotti [...] . Le industrie hanno non poco contribuito al suo sviluppo. Fra le principali vanno annoverate quelle meccaniche (locomotive, carri ferroviarî, macchine e attrezzi agricoli, motori, ecc.), gli oleifici (olio di soia), l'industria molitoria e vetraria ...
Leggi Tutto
Generale (Braunfels, Prussia, 1881 - campo di concentramento di Vladimirovka 1954); partecipò come ufficiale degli ussari alla prima guerra mondiale; generale di divisione (1939), nella seconda guerra [...] dai Britannici all'atto del crollo della Germania, fu trasferito in Iugoslavia e da questa consegnato all'URSS. K. fu sostenitore del principio dell'impiego in massa dei carri armati, riuscendo a realizzare sul piano tattico risultati decisivi. ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] . 18 ÷ 20 se a servizio di due fronti. Allo scopo di evitare il trasbordo delle merci fra veicolo ordinario e carro ferroviario (e viceversa) si è diffuso, specie negli scali cittadini di maggiore importanza, l'uso di carrelli autostradali (muniti di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] asta lignea, uno scudo bronzeo, due turcassi, una spada di ferro incrostata d'argento, il tutto trovato associato ad uno dei carri. Nel dròmos della Tomba 79, già ricordata, sono stati trovati due lebeti bronzei, dei quali uno è decorato tutt'intorno ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...