ACQUARELLI
Marina Picone
Ornatista e pittore di prospettive napoletano del sec. XVII, eseguì, secondo B. De Dominici (che, però, dichiara di non conoscerne il nome di battesimo), i fregi a chiaroscuro [...] Scoppa, eseguì anche scene per teatri e varie decorazioni in palazzi della nobiltà napoletana. È pure citato come ideatore di carri per mascherate e di addobbi nelle chiese.
Bibl.: P. Sarnelli, Guida dei forestieri per Napoli,Napoli 1697, p. 102; B ...
Leggi Tutto
campana
Il riferimento che si trova nella Commedia (If XXII 7) allude non tanto allo strumento musicale idiofono di questo nome (la c. come strumento d'orchestra diviene d'impiego generalizzato solo [...] , o alle c. civiche, collocate nelle torri dei palazzi comunali, ma in particolare alle c. collocate sopra i carrocci o altri carri di guerra, come la fiorentina Martinella di cui in G. Villani (VI 75), e che servivano per la trasmissione, a distanza ...
Leggi Tutto
Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del [...] cuscinetti a rulli. Nel primo tipo parti essenziali sono: la sopraboccola, la sottoboccola e il cuscinetto. La b. si dice chiusa quando sopraboccola e sottoboccola sono un tutto unico, come nei carri ferroviari in cui il perno è esterno alle ruote. ...
Leggi Tutto
PANIGALE Comune della provincia di Bologna (Emilia). Il centro capoluogo è situato a 45 m. s. m. e ha 1797 ab. Il territorio comunale (kmq. 22,90), tutto in pianura, ha complessivamente 7657 ab. (2828 [...] di Bologna vi si sono trasferite numerose industrie (paste alimentari, salumi, segherie, reti metalliche, laterizî, carri e carrozze, canapifici, concimi chimici, inchiostri, cera). Borgo Panigale è stazione della ferrovia Bologna-Firenze; arriva ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] altri di corno di uro, decorati da fascette d’oro e di bronzo. Nella metà della camera opposta al divano era collocato un carro a quattro ruote con timone, lungo 4,5 m, in gran parte rivestito da appliques di ferro decorate, sopra la cui cassa erano ...
Leggi Tutto
(gr. Φώκαια) Città ionica dell’Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, da coloni ateniesi, focesi e peloponnesiaci, in territorio ceduto dall’eolica Cuma, coi due porti di Naustathmòs e di Lamptèr. [...] gli avanzi, principalmente delle mura, che sussistono fra le fortificazioni medievali. Rimangono resti architettonici e un fregio con carri di età arcaica, capitelli e basi ioniche, probabilmente appartenenti al tempio di Atena, noto dalle fonti. Di ...
Leggi Tutto
META
Aristide Calderini
Era per i Romani ogni costruzione che finisce a punta, sicché chiamavano così tanto i mucchi di fieno, che i contadini innalzano nei campi al tempo della fienagione (Columella, [...] innalzavano prima di legno e, dall'età di Claudio in poi, di bronzo dorato a terminare nel circo la spina, là dove i carri dovevano girare. Il nome di meta anzi rimane caratteristico soprattutto di quest'ultimo esempio e di qui subì in seguito le sue ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] con i Poliorketika di Apollodoro di Damasco, anche l'anonimo trattato De rebus bellicis dal quale, in specie, parrebbero suggeriti i carri difesi da lui realizzati. L'opera di Guintelmo non sarebbe finita con la sua morte poiché fra 1188 e 1196 è ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] , ed era nata nel 1722, mentre il padre Antonio, che svolgeva la professione di 'rudar', ovvero di fabbricante di ruote di carri – come dimostra anche la registrazione nell’Estimo dei marangoni della città nel 1768 (Guzzo, 1997, p. 255 nota 43) – era ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμαθοῦς) Città sulle coste meridionali dell’isola di Cipro a 10 km da Limassol. Centro di civiltà fenicia, poi rapidamente grecizzato, dipese fino al 6° sec. a.C. dagli imperi assiro ed egiziano, [...] di Cesnola, una tazza argentea con decorazioni (7° sec. a.C., Londra, British Museum) e un sarcofago con cortei di carri e cavalieri (5° sec. a.C., New York, Metropolitan Museum of Art). Una statua colossale, raffigurante un dio mostruoso che regge ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...