ANFIARAO, Pittore di
P. Bocci
2°. - Ceramografo etrusco che prende il nome dall'anfora etrusca a figure nere n; 838 del museo di Monaco, con la raffigurazione della partenza di Anfiarao. L'anfora, stilisticamente [...] pontico (v. Pontici vasi), è interessante per il fatto che, insieme al mito di Anfiarao, è trattata la gara di carri in onore di Pelia; rappresentazioni che, secondo la descrizione di Pausania, si trovavano unite già nell'Arca di Cipselo ad Olimpia ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] armi). Tra il 1978 e il 1987 circa, ai paesi non industrializzati si può stimare siano stati consegnati circa 21.000 carri da battaglia, 10.000 pezzi d'artiglieria contraerea, 27.000 cannoni, 37.000 veicoli corazzati, 230 navi, 900 unità minori, 40 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] a pelo (keles). Le ultime due sono più tipiche del mondo greco, insieme ad altre competizioni minori, come la corsa dei carri trainati da muli (apene), la gara a dorso di giumenta (kalpe), la corsa con le torce (aphippolampas), una sorta di staffetta ...
Leggi Tutto
Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo.
La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca [...] dei cavalli dei carri reali e da guerra nei bassorilievi assiro babilonesi; è spesso ricordata dai Greci fino dai poemi omerici e disegnata o dipinta in numerose rappresentazioni, specialmente vascolari. I Greci avevano diversi nomi per le singole ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] Elvira Donnarumma (nata nel 1883), che di Pasquariello fu poi intima amica ed eterna rivale nelle battaglie canore sui carri floreali allestiti nelle feste per la Madonna di Piedigrotta o sulle tavole dei cafés chantants, dove si affermarono come i ...
Leggi Tutto
HARKORT
Giuseppe Albenga
. Antica famiglia di commercianti e industriali della Vestfalia. Di un Johann Caspar si conservano alcuni libri di commercio della fine del Seicento. Johann Caspar il Vecchio, [...] attuale, e fu dapprima fabbrica d'incudini, morse e utensili, poi di materiali per l'armamento ferroviario, nel 1843 di carri ferroviarî, nel 1846 di ponti metallici. Più noto è suo fratello Friedrich, nato a Harkorten presso Haspe il 22 febbraio ...
Leggi Tutto
Stara Zagora Città della Bulgaria, nella prov. di Chaskovo. Poco si sa dell’età preromana, quando si chiamava Berea di Tracia; più nota è invece a partire dal 2° sec. d.C., quando fu chiamata Traiana Augusta. [...] , dei resti architettonici e scultorei, delle pitture e dei prodotti artigianali. Nei pressi sono stati scoperti 5 carri seppelliti insieme con una ricca suppellettile; sempre dai dintorni provengono alcuni dei migliori bronzi finora rinvenuti in ...
Leggi Tutto
REGGIMENTO
Luigi CHATRIAN
. Corpo, esistente negli ordinamenti militari terrestri, composto essenzialmente di un comando e di un numero vario di battaglioni o unità corrispondenti. La parola "reggimento" [...] Esistono: 3 reggimenti granatieri, 89 reggimenti di fanteria divisionale, 12 reggimenti bersaglieri, 9 reggimenti alpini, 1 reggimento carri armati.
I reggimenti granatieri e di fanteria sono riuniti in brigate, ciascuna di 3 reggimenti. I reggimenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze, visse verso la fine del sec. XV e sul principio del XVI. È particolarmente ricordato come uno dei seguaci del Burchiello; i suoi sonetti furono stampati insieme con quelli di questo poeta [...] dalla Crusca come testo di lingua. Compose inoltre alcuni canti carnascialeschi, che si leggono nella raccolta di Trionfi, Carri e Canti carnascialeschi, Firenze 1559, e una commedia spirituale, la Conversione di S. Maria Maddalena.
Bibl.: G. M ...
Leggi Tutto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] X.
Gli o. presentano alcuni vantaggi intrinseci sugli altri mezzi di trasporto di liquidi (navi, chiatte, carri cisterna ferroviari, autocisterne). Infatti sono mezzi di trasporto continui, silenziosi, non subiscono le dicotomie dovute al viaggio ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...