Nell'epoca dei comuni era così chiamato un carro a quattro ruote, del quale si faceva uso quando si usciva a guerreggiare contro i nemici e che durante il combattimento serviva da punto di riferimento [...] si ergeva un'antenna con la croce, che reggeva uno o due stendardi con le insegne della città e una campana. Sul carro prendevano posto un certo numero di trombettieri, i quali, a suon di tromba, davano il segno della marcia o della fermata. Attorno ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] e da alcuni riferimenti autobiografici presenti nelle opere. Della famiglia, sappiamo soltanto che il padre era un fabbricante di carri («carpentarius»). Alla nascita, diede al figlio il nome di Pier Saulo, ovvero Pier Paolo, da cui il cognome ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] balestra, derivazione dall'arco, le macchine da guerra, siano esse da getto come la catapulta che deriva dalla balestra, o da colpo come i carri a falce, e infine tutte le armi da fuoco. La differenza fra le armi da colpo e le armi da getto non è d ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] per lo scarico dei veicoli da e per le apposite banchine dei terminali. Questi vagoni hanno chiusura a tetto telescopico. Vi sono poi 12 carri per le automobili. I treni sono lunghi circa 800 m e sono di due tipi: uno a due piani (fig. 6A) per 120 ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] di nota sono quelle del PIAT, lanciabombe inglese di modesta gittata (poco più di 100 m. ma molto efficace nel tiro contro i carri).
La bomba del peso di kg. 1.300 è organizzata a carica cava; ha uno stabilizzatore ad alette e perfora fino a 100 ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] grande distanza, anche obiettivi blindati e mobili, come i carri armati. La capacità distruttiva si accresce. La logistica si guerre dell’inizio del 21° sec., il binomio carro armato-cacciabombardiere è sostituito da quello delle forze speciali – ...
Leggi Tutto
. Moneta d'argento fatta coniare da Giacomo II da Carrara, signore di Padova (1345-1350), del valore di due soldi di lira padovana in sostituzione dell'aquilino imperiale dello stesso valore, che veniva [...] prima coniato in quella zecca. Al dritto aveva una croce accantonata in alto dalle lettere I e A e in basso da due piccoli carri, al retro l'effigie di S. Prosdocimo; titolo 944 millesimi, peso gr.1,10. La stessa moneta fu emessa da Francesco I da ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] è obbligato di far scendere ai centri di consumo i prodotti delle sue proprietà sul dorso di carovane di muli, mentre con un carro a due cavalli potrebbe esonerare la sua merce di un’inutile spesa, perde assai di più di una qualche giornata di lavoro ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, subalterno al servizio dei magistrati, dell’imperatore, dei sacerdoti. Erano a. gli scribae (copisti), gli accensi (subalterni), i lictores (littori), i viatores (viatori), i [...] servi di magistrati e, in qualche luogo, anche di autorità militari. Si dissero a. anche quelli che precedevano i carri degli appestati, suonando un campanello. Nei tribunali ecclesiastici il termine indicava una specie di ufficiale giudiziario per l ...
Leggi Tutto
MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] e trattenimenti di società: sotto forma di cortei, di carri, di balli, di vere e proprie pantomime divennero un per poi decadere anch'esso col decadere del carnevale.
I cortei di carri che si fanno ancor oggi nei carnevali di Nizza, di Viareggio, ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...