• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Trasporti [18]
Geografia [16]
Economia [17]
Storia [14]
Ingegneria [11]
Industria [10]
Diritto [8]
Trasporti terrestri [7]
Biografie [8]
Diritto civile [4]

PORTO CIVITANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] paste alimentari, del vetro, delle sedie comuni, delle fusioni di ferro e di bronzo, delle piccole navi, dei carri ferroviarî, che è la più importante. Vi sono anche segherie. Porto Civitanova ha una notevole flotta peschereccia (paranze) e alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO CIVITANOVA (1)
Mostra Tutti

ANSALDO, cantieri e officine

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini degli stabilimenti Ansaldo risalgono al 1853, nel quale anno Giovanni Ansaldo rilevò la società in liquidazione Taylor e Prandi, che esercitava a Sampierdarena una piccola officina meccanica. [...] di Sestri; b) stabilimenti meccanici di Sampierdarena (fabbrica di motori di ogni tipo, fabbrica di locomotive, carri ferroviarî, ecc.); c) stabilimenti elettrotecnici di Cornigliano Ligure; d) acciaierie e fonderie di Cornigliano Ligure (capacità di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANSALDO – CARRI FERROVIARÎ – SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – DISTILLAZIONE

ALTOONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Pennsylvania (Stati Uniti), nella contea di Blair, alla latitudine di 40°30′ N. e alla longitudine di 78°20′ O., è situata all'altezza di circa 360 m. s. m fra i monti Allegani e i monti Brush, [...] quasi totalità della mano d'opera è assorbita dalla Pennsylvania Railroad per la costruzione di locomotive, vetture, carri ferroviarî con impianti veramente colossali. La città possiede una biblioteca pubblica, 2 ospedali, 52 chiese, ed è allietata ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – LONGITUDINE – LATITUDINE

DAIREN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo di Dairen è proceduto di pari passo con quello economico della Manciuria, il 75% circa delle importazioni ed esportazioni della quale passano per il suo porto, sbocco naturale dei prodotti [...] . Le industrie hanno non poco contribuito al suo sviluppo. Fra le principali vanno annoverate quelle meccaniche (locomotive, carri ferroviarî, macchine e attrezzi agricoli, motori, ecc.), gli oleifici (olio di soia), l'industria molitoria e vetraria ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – SCISTI BITUMINOSI – DISTILLAZIONE – PORTO FRANCO – PORT ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIREN (2)
Mostra Tutti

DNEPRODZERŽINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della repubblica Ucraina (URSS), nella sezione centrale dell'oblast′ di Dnepropetrovsk, da cui dista 35 km, su ferrovia. Fondata nel 1880 sulla riva destra del fiume Dnepr, ha conservato fino al [...] sede di grandi stabilimenti metallurgici (acciaierie intitolate a F. E. Dzeržinskij), chimici (nitrati fertilizzanti, plastica), meccanici (carri ferroviarî) ed accoglie, (censimento 1959), una popolazione di 194.000 ab., aumentata del 31% rispetto a ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – DNEPROPETROVSK – UCRAINA – URSS

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] rotative dei fori da mina a 4-6 m. dalla parete più lunga e lo si spacca con esplosivi, caricandolo meccanicamente sui carri ferroviarî che si trovano su un binario che corre lungo il lato del blocco. Centrali termiche. - L'acqua per i pozzi da zolfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

STAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station) Luigi QUAGLIATA Eugenio PRANDONI Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] 1/20; sono fiancheggiati, da un lato, dal piazzale per il pubblico speditore; dall'altro lato, da un binario per i carri ferroviarî. Per il carico e lo scarico cosiddetto di testa (per veicoli e simili) si munisce il piano caricatore di un'appendice ... Leggi Tutto

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] gli ortaggi dal punto di raccolta a quello di distribuzione senza manipolazioni intermedie, potendo venir caricate sui carri ferroviarî e trasportate presso il destinatario a mezzo di speciali carrelli elettrici automotori. Sistemi press'a poco ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] invasature particolari per l'attracco e idonei dispositivi a movimento meccanico per l'ingresso e l'uscita dei carri ferroviari in ogni condizione di marea. Recentemente sono state introdotte le navi a due ponti, necessitanti di lunghi viadotti ... Leggi Tutto

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRASPORTO. Pierluigi Coppola Agostino Nuzzolo - Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] ecc.), oppure anche in base ai veicoli o alle unità di trasporto della merce: i flussi di veicoli commerciali (furgoni, carri ferroviari, o autocarri) oppure il TEU (Twenty Equivalent Unit) che indica il container di dimensioni standard 20×12×8 piedi ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – EQUILIBRIO ECOLOGICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ferroviàrio
ferroviario ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio f.; biglietto f.; orario f.; gli impiegati f.; linee f.; rete f., il complesso delle linee ferroviarie di una regione o di uno stato; veicoli f., quelli...
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali