UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] di Suez, l'URSS decideva di intervenire: il 4 novembre alle 4 del mattino 15 divisioni corazzate sovietiche, forti di 6000 carriarmati pesanti, presero a dilagare nel paese. Nel giro di pochi giorni la rivolta di U. veniva soffocata. Si calcola che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] in Europa (MBFR). L'URSS, in risposta indiretta allo smantellamento di 1000 testate nucleari della NATO, ritirò 1000 carriarmati e 20.000 uomini dalla Repubblica democratica tedesca, ma le diverse proposte avanzate dall'Est e dall'Ovest nell'ambito ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] .1,200 organizzata a carica cava, che aderisce alle piastre del carro mercé l'azione di tre potenti calamite permanenti. Un apposito manico altri tipi impiegati nella lotta contro i carriarmati hanno caratteristiche poco diverse da quelle del PIAT ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] comunicazioni, ecc.), mantenendo nel baricentro della zona un nucleo di armati che avrebbe dovuto intervenire nei punti minacciati con autocarri e carriarmati, dietro segnalazione dei posti avanzati che avrebbero dovuto essere muniti, teoricamente ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] dei reggimenti di fanteria tedeschi e italiani. Il personale veniva addestrato alla distruzione dei carriarmati mediante il collocamento sulle piastre del carro in movimento di cariche di esplosivo plastico o di mine magnetiche e la messa in ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] unità.
In vicinanza del nemico bisogna considerare sempre la probabilità di attacchi da parte di elementi meccanizzati (autoblindo, carriarmati) anche se la zona di stazionamento è coperta da uno schieramento di truppe. Il servizio di sicurezza deve ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] , ripartito su 243 mezzi navali (50.000 uomini, 5000 carriarmati e automezzi, col concorso di 651/2 squadroni di aviazione), sarebbe rimasto fine a sé stesso. Altri attacchi della 5ª armata per sboccare nella valle del Liri (17 febbraio e 16 ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] del settore italiano ad ovest di Serafimovič e presso Bogučar, ove il Don non presenta serie difficoltà di passaggio ai carriarmati, concludendosi nelle giornate del 25 e 26 con l'arretramento generale al costone tra Krisaja e Zuzkan.
Nelle seguenti ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] nel fiordo di Vaagsö (primavera 1942). Il 19 agosto 1942 venne il colpo di mano su Dieppe, dove furono sbarcati carriarmati ed una quantità di truppe molto superiori che nei casi precedenti. I commandos estesero quindi i loro compiti e presero parte ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] 13, il massiccio, investendo in pieno l'ala sinistra della 2a armata francese (gen. Huntziger) e minacciando sul fianco destro e dal rovescio Questo gli era costato circa 90.000 uomini e 6000 carriarmati. Alla fine di gennaio 1945, il fronte era ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...