Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] .
Nello sbarco in Sicilia e dopo nella campagna d'Italia, la 1ª div. canadese e una brigata di carriarmati fece parte dell'armata del generale Montgomery. La veloce corsa di questo corpo canadese fino a Potenza fu uno dei fattori che contribuirono ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] industrie delle munizioni estesero la loro produzione ad ogni articolo di guerra, dal vetro per ottica ai cannoni e ai carriarmati. Nel 1944 i costruttori aeronautici produssero 2700 apparecchi, di cui 1000 per le forze operanti e il rimanente per ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] preponderanza di forze servì a poco: al 20° giorno tutti i piani sovietici erano falliti con perdite gravissime; su 1200 carriarmati, 200 erano perduti.
Il gen. Mereskov, il 19 dicembre, muove ancora all'attacco, facendo massa tra i laghi Muola e ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] e sono lontane da quelle della vita di tutti i giorni. Tipica è la situazione del campo di battaglia, dove il carroarmato deve muoversi e combattere.
Per i serventi che lanciano il missile contraereo Rapier la British Aerospace ha realizzato un s ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] , ora agendo da soli, ma più spesso in unione con la cavalleria e con i carriarmati, sia per l'esplorazione lontana sul davanti delle armate, sia per sfruttare un successo delineatosi dopo una battaglia di rottura, sempre per portare celeremente ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] composizione uniforme. Di norma sono costituite di cavalleria, ciclisti, artiglieria a cavallo ovvero autotrainata, fanteria autoportata, carriarmati, reparti del genio di tutte le specialità; sono inoltre dotate di ricchi mezzi di trasmissione e di ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] armi è molto severa e pochi Paesi ne sono in possesso.
Le armi convenzionali comprendono, invece, armi maggiori, come carriarmati, aerei da combattimento e navi da guerra, armi di piccolo calibro e armi leggere, come fucili e mortai, e munizioni ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] (molti lavori difensivi si ridussero a scavi in terra o manufatti in tuf0 per mancanza di cemento; scarsi i carriarmati e gli automezzi; armamento non adeguato; limitato il concorso della marina e dell'aeronautica nei confronti delle ingenti forze ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] in Europa (MBFR). L'URSS, in risposta indiretta allo smantellamento di 1000 testate nucleari della NATO, ritirò 1000 carriarmati e 20.000 uomini dalla Repubblica democratica tedesca, ma le diverse proposte avanzate dall'Est e dall'Ovest nell'ambito ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] funzionamento dei complessi sistemi d’arma conquistati sul campo, che includono anche materiale occidentale, come i carriarmati americani Abrams visti a Kobânî, presumibilmente catturati a Mōṣul. Personalità riconducibili al deposto regime baathista ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...