GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] produzione in modo che nel 1943 si potessero costruire non meno di 125.000 aerei, di cui 100.000 da combattimento, 75.000 carriarmati, 35.000 cannoni; entro il 1942 poi dovevano essere costruiti 8 milioni di t. di naviglio in confronto a 1.100.000 t ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] vengono molto usati i torpedoni. Per le merci vi sono furgoni e carri, coperti o scoperti, a cassa fissa, o mobile a bilanciere.
Le parti meccaniche per un determinato scopo: tali sono i carriarmati, i quali più che mezzi di trasporto si possono ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] di disciplina); 2 reggimenti di artiglieria (1 d'Africa, 1 coloniale); 3 battaglioni genio; 1 battaglione carriarmati; 1 gruppo autoblindomitragliatrici; 3 squadroni treno; 2 compagnie sahariane; formazìoni ausiliarie (goums misti, servizio degli ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] superiore per gli Alleati, sotto tutti i punti di vista, sia degli effettivi sia dei mezzi. Fece ora la sua comparsa il carroarmato tedesco Mark VI, detto "Tigre" (da 58 a 65 t., con cannone da 88 mm. in torretta), che si oppose vantaggiosamente ai ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] dall'ispettorato d'artiglieria, al quale fanno capo tutta l'artiglieria (meno la specialità da campagna) e i carriarmati.
Le truppe comprendono: fanteria (12 reggimenti); cavalleria (i reggimento); artiglieria (4 reggimenti da campagna; 1 reggimento ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] a Edessa e il 13 a Verria, e, a sinistra, da Stumme che si impadronì di Kozánē, dopo un accanito combattimento di carriarmati. Il corpo di spedizione inglese cercò allora di coprire la piana di Larissa, e Stumme ne tentò l'aggiramento lanciando l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] e di far fuoco durante la marcia, ebbero in Italia la prima realizzazione nel semovente da 75/18, che consiste in uno scafo di carroarmato M-40 sul quale è installato un cannone da 75/18. Vennero in seguito: il semovente da 75/32 e quello da 105/23 ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , di 2 treni. Carriarmati e autoblindate, 1 gruppo (2 compagnie carri, 2 compagnie autoblindate, 450; e Wambola (exrusso), varato nel 1915, di 1585 tonn. e 30 nodi, armato con 4 pezzi da 100 e 3 tubi di lancio trinati da 450; una torpediniera ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] mostra tendenze analoghe a quelle inglesi; si preoccupa anche, in special modo, del passaggio dei corsi di acqua con il carroarmato, e studia quindi anche qualche tipo veramente anfibio, adatto cioè al movimento su terreno e al movimento in acqua.
L ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di armi, munizioni e ogni altro materiale di guerra; e la proibizione della fabbricazione dei gas asfissianti, di carriarmati e tanks, e dell'istruzione militare sia nell'ambito delle società sportive sia in quello delle scuole. Tavole apposite ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...