Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] per finire con gli ultimi re, ritratti stanti sui carri ad osservare a distanza l’inevitabile vittoria. Al di con lo scudo, più piccolo di quello in dotazione ai fanti. Armati di piccoli scudi e corte spade, talvolta accompagnati da un secondo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] quanto in battaglia, come artiglierie mobili da campo montate su carri e armi da tiro: la fantasia dei costruttori italiani, uomo d’arme, ossia il lanciere corazzato, e due aiutanti armati alla leggera, viene ampliata nel corso del Quattrocento con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] canto, la danza, la lotta, la corsa a piedi o sui carri, il pugilato), “il calore naturale dei corpi si alimenta di un trasformarsi, quindi, alla fine del Medioevo in uno spettacolo di armati. Nei secoli centrali dell’età di mezzo il suo contenuto è ...
Leggi Tutto
Celti
Sergio Parmentola
Un popolo antico nel cuore dell'Europa
Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] sacerdoti, maghi, insegnanti e giudici); seguivano i liberi non armati e gli schiavi, dediti ad agricoltura, allevamento, caccia e disponeva di una valorosa cavalleria e di ottime armi e carri da guerra. I Celti decapitavano i nemici e trasformavano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Persico), varato nel 1919, da 1260 t. e 15 nodi, armato come il Cornwallis; le navi idrografiche Investigator (varata nel 1917, da di penitente e, rivelatosi subito dopo, la rapisce nel suo carro aereo. Né vale il tentativo che in difesa di lei fa ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , Sīmorgh, Karkas, Shāhbāz, costruite a Napoli, da 330 tonn., armate con 2/76 e 2 mitragliere da 6,5.
Aviazione militare. d'Orode, il proconsole di Siria Crasso subì la grave sconfitta di Carre (53 a. C.) ad opera di Surena, generale di Orode. ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] un suo santuario in un'isola deserta dove era custodito il carro su cui essa veniva portata in giro con grandissima solennità: dall'assemblea (thinx, conventum), formata dagli uomini liberi armati; ma ormai, anche per l'aumentata vastità del regno ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] l'entrata, nelle città assediate, entro botti o sopra carri in mezzo al fieno o per barche di finte vettovaglie e ; e può essere non alla prova o alla prova (di bomba) e armata, o no, di artiglieria. Le caserme difensive erano elevate o dietro alle ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] ai sili predisposti in vicinanza dei pozzi. Questa galleria è armata con centine metalliche le quali, quasi ovunque, sostituiscono nelle moderne miniere le armature in legname.
Se i carri-spola devono scaricare il minerale entro vagoni da miniera, a ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] della giornata era l'oplitodromo, cioè la corsa di guerrieri completamente armati (da un certo tempo in poi, anche con lo scudo loro città, dove facevano il loro ingresso solenne su un carro tirato da bianchi cavalli e dove li aspettavano "onori non ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...