• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [8]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Teatro [4]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Economia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Asia [3]
Diritto [3]

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] , prodotti o slogan devono richiamare l’attenzione. A questo scopo vengono profusi creatività o ironia: in Francia «Avec Carrefour je positive», verbo sconosciuto ma d’immediata comprensione; «Vittel l’eau qui fait du bien» tenta di ridicolizzare ... Leggi Tutto

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] gruppi di giovani moderni, istruiti, figli della globalizzazione, abituati a usare Internet, invocarono un boicottaggio dei supermercati Carrefour e di tutti i prodotti made in France, per una forma di ritorsione dopo le manifestazioni di Parigi ... Leggi Tutto

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] Ensérune, in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 360- 61. M. Schwaller, Ensèrune. Carrefour de civilisations protohistoriques, Paris1994. M. Schwaller - H. Duday - T. Janin, Cinq tombes du deuxiéme âgedu fer à Ensérune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA (Κιλικία, Cilicia) B. Pinna Caboni Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] di Cilicia (v. Provincie romane). Bibl.: Un completo apparato bibliografico sulla C. è raccolto in: C. Mutafìan, La Cilicie au carrefour des Empires, 2 voll., Parigi 1988; P. Desideri, Α. Μ. Jasink, Cilicia. Dall'età di Kizzuwatna alla conquista ... Leggi Tutto

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] si estese progressivamente a tutta la Lombardia per penetrare poi in Piemonte ed Emilia-Romagna; nel 1972 arrivano i francesi di Carrefour, che avranno poi una presenza discontinua nel nostro Paese; nel 1974 nasce Iper, che da Pavia si è oggi diffusa ... Leggi Tutto

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] città, luoghi (o ‘non-luoghi’) come i grandi centri commerciali («ci si vede davanti alla Coin»; o «davanti al Carrefour», in qualsiasi periferia urbana) diventano elementi di orientamento come e più delle vie, delle piazze e dei monumenti storici ... Leggi Tutto

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] Siam (ArtAs, suppl. XVI)), Ascona 1957; P· Dupont, L'archéologie mon de Dvâravatî, Parigi 1959; Β. Ph. Groslier, Indochine, Carrefour des Arts, Parigi 1961; R. Le May, A Concise History of Buddhist Art in Siam, Tokyo 1963; J. Boisselier, Nouvelle ... Leggi Tutto

Tecnocrazia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tecnocrazia Domenico Fisichella SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale.  2. L'economia come discrimine.  3. I precursori.  4. Tre rivoluzioni industriali.  5. Caratteri strutturali e funzionali.  [...] 1985 (tr. it.: Democrazia o tecnocrazia? Il controllo delle armi nucleari, Bologna 1987). Daménie, L., La technocratie: carrefour de la subversion, Versailles 1973 (tr. it.: La tecnocrazia punto di incontro della sovversione, Milano 1985). Deane, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] , Antonio, Uranographia Iranica I. The three heavens in the Zoroastrian tradition and the Mesopotamian background, in: Au carrefour des religions. Mélanges offerts à Philippe Gignoux, textes réunis par Rika Gylesen, Leuven, Peeters, 1995. Popko 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] 'Asia Centrale nei secoli IX e X], Berlin - Riga 1992, pp. 3-33; P. Leriche et al. (edd.), La Bactriane au carrefour des routes et des civilisations de l'Asie centrale, Paris 2001, v. in part. contributi di P. Leriche (indagini nella cittadella, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
ipercapitalismo
ipercapitalismo s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, non aggiunge molto. Semmai un’altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali