• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [8]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Teatro [4]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Economia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Asia [3]
Diritto [3]

BERNHARDT, Curtis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernhardt, Curtis (propr. Kurt) Riccardo Martelli Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] Tornò occasionalmente in Francia per dirigervi quattro film (prevalente-mente di genere poliziesco). Proprio il suo penultimo film francese, Carrefour (1938; Un caso famoso), ebbe un grande successo negli Stati Uniti, e gli aprì le porte di Hollywood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – FESTIVAL DI BERLINO – BARBARA STANWYCK – MARLENE DIETRICH – HUMPHREY BOGART

GEOGRAFIA URBANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOGRAFIA URBANA Calogero Muscarà Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] fattori che operano nello spazio in senso ''verticale'', sia alle grandi relazioni ''orizzontali'' che nella città trovano un carrefour; b) l'evoluzione storica intesa come ricostruzione dei modi e dei caratteri del dinamismo della città intesa come ... Leggi Tutto

SAVARY, Jérôme

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVARY, Jérôme Biancamaria Mazzoleni Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] grande attore meridionale, M. Galabru, nacque La femme du boulanger di M. Pagnol. Dal 1985 al 1988 S. diresse il Carrefour Européen du Théâtre e dal 15 giugno 1988 il Théâtre National de Chaillot, dove continuò a produrre spettacoli suoi, pur facendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Jérôme (1)
Mostra Tutti

GIANNINI, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannini, Ettore Valerio Caprara Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] Teatro alla Scala nell'aprile 1952.Intanto nel 1948 aveva esordito nel cinema portando a termine il film di Henri Calef Carrefour des passions (Gli uomini sono nemici), melodramma di partigiani e nazisti che, secondo l'autorevole parere di A. Bazin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SUSO CECCHI D'AMICO – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] il ruolo di capitale Khmer. Bibliografia L.P. Briggs, The Ancient Khmer Empire, Philadelphia 1951; B.-Ph. Groslier, Indochine, carrefour des arts, Paris 1961; G. Coedès, Les états hindouisés d'Indochine et d'Indonésie, Paris 1964; J. Boisselier, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MALTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23) Luigi Cardi Francesco Cataluccio Sandro Filippo Bondì Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] , W.B. Fisher, Malta. Background for development, Durham 1962; S. H. Luke, Malta, Londra 1962; W. Kümmerly, Malta. Le carrefour, Berna 1965; O. de la Grandville, Malta, Ginevra 1968; H. R. Jones, The economic transformation of Malta in the 1960s, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONSIGLIO D'EUROPA – CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] XV, a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 836-838 (pp. 821-841). 172. Jean-Claude Hocquet, Ibiza, carrefour du commerce maritime et témoin d'une conjoncture méditerranéenne (1250-1650), in AA.VV., Studi in memoria di Federigo Melis, I-V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ASINOU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASINOU A. Guiglia Guidobaldi Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] to Cyprus, in Studies in Memory of David Talbot Rice, Edinburgh 1975, pp. 47-63; C. Mango, Chypre carrefour du monde byzantin, "XVe Congrès International d'Etudes Byzantines, Rapports et Corapports, Athinai 1976", Athinai 1976 (pre-stampa), pp ... Leggi Tutto

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] due più veloci motonavi del mondo, Prince Baudouin e Prins Albert (3000 tonn. e 25 nodi). Bibl.: P. Colin, Belgique, carrefour de l'Occident, Parigi 1933; La Belgique, petit pays, grande nation, 1830-1930, ivi 1934; Belgique et Luxembourg, Guide bleu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

RAFFAELE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE da Verona Serena Modena RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] . M. de Riquer, Barcelona 1987, pp. 511-532; H. Krauss, Roland et la richesse des Florentins dans “Aquilon de Bavière”. Au carrefour des routes d’Europe. La chanson de geste: Xe Congrès international de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VANNOZZO – MATERIA CAROLINGIA – ANGELO MONTEVERDI – CARLO DIONISOTTI – CHANSON DE GESTE
1 2 3 4 5
Vocabolario
ipercapitalismo
ipercapitalismo s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, non aggiunge molto. Semmai un’altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali