• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [225]
Storia [143]
Diritto [27]
Arti visive [26]
Letteratura [25]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [14]
Religioni [10]
Medicina [5]
Economia [5]

EMILIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI (Miani), Pietro Giacomo Moro Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo. Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] , si aggiudicò per 1.500 ducati il "Maglio" di Padova, confiscato dalla Serenissima insieme con le altre proprietà dei Carraresi dopo la conquista della città: attraverso due successive società di esercizio detenne cosi con i soci il monopolio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – LEONARDO BRUNI – LUDOVICO BARBO – GIOVANNI MIANI – ANGELO CORRER

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] sec. XVI], ad annum; Annales Mediolanenses,in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVI,Mediolani 1730, coll. 835 s.; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G, Tolomei, pp. 6, 512-26, 582; P. Zagata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Guglielmo ** Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] e dell'Uff. dei sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1932, p. 442, n. 23; G. B. Gatari, Cronaca carrarese…, in Rer. Ital. Script. 2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem; A. Frizzi, Mem. stor. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – GIANGALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO BEVILACQUA – ANTONIO DELLA SCALA

NICOLÒ di Lussemburgo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Lussemburgo Andrea Tilatti NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto. Crebbe a Praga, [...] provenivano le inframmettenze di Venezia, insieme con i tentativi espansionistici dei da Camino, degli Scaligeri e dei Carraresi. Sul Friuli patriarcale, dunque, si intersecavano svariati livelli di interessi conflittuali, da quelli locali a quelli ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI LUSSEMBURGO – VISITA PASTORALE – COSTITUZIONI – SAN GINESIO – SPILIMBERGO

DAL VERME, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Filippino (Filippo) Salvatore Fodale Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] come capitano generale al servizio di Antonio Della Scala, andando a combattere in difesa della signoria veronese contro gli assalti dei Carraresi e dei Visconti. Il D. ebbe allora il comando, insieme a Guido da Savona, delle nuove truppe assoldate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Francesca Cavazzana Romanelli Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Ludovico re d'Ungheria, forte dì più alleanze (i conti di Gorizia, il patriarca di Aquileia e, occultamente, i Carraresì), discese in nuova guerra contro Venezia. Provenendo dal Friuli alla testa di un grosso esercito, Ludovico conquistò la città dì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Enrico Elisabetta Canobbio SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] dal presule di rinnovare per sette anni la lega conclusa nel 1362 contro Bernabò Visconti con Este, Della Scala e Carraresi. Nel 1364 Albornoz nominò Sessa suo esecutore testamentario, mentre nel codicillo steso nell’agosto del 1367 lo indicò tra i ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – CANSIGNORIO DELLA SCALA – FRANCESCO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – FERDINANDO UGHELLI

POLCASTRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Girolamo Valentina Dal Cin POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Papafava, figlia del conte Giacomo, morto nel 1785, stringendo così i propri legami con una famiglia discendente dai Carraresi. Già da alcuni anni infatti egli era un habitué del salotto della futura suocera, la nobildonna friulana Arpalice Brazzà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL’OROLOGIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIOVANNI BATTISTA SALVI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] di cui si è detto or ora. Il 15 marzo 1373 il C. fu eletto fra i cinque Savi per la guerra contro i Carraresi e il re d'Ungheria, durante la quale ebbe anche incarichi militari. Il 26 ott. 1374 divenne procuratore di S. Marco della procuratoria de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Silvio Federico Ruozzi NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] questo periodo strinse e consolidò amicizie importanti come quelle con lo scrittore e futuro presidente della Rai Novello Papafava dei Carraresi, con i fratelli Wart e Khayël Arslan e con Henry Furst. Nella sessione del marzo 1922 si laureò a pieni ... Leggi Tutto
TAGS: PAPAFAVA DEI CARRARESI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – BRECCIA DI PORTA PIA – GIUSEPPE DALLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Silvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
albergare v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali