SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] l'elemento illustrativo e sentimentale fu sempre ricercato.
A Messina nel Quattrocento lavorano Antonello Freri e altri artisti carraresi, e l'emigrazione di scultori da Carrara continua anche nel Cinquecento. Incontriamo allora Giuliano Mancino e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] anche un libro conservato nella sala d'armi del consiglio dei dieci: un codice di lusso, ornato con i ritratti dei Carraresi, contenente la genealogia dei signori di Padova. Non si trattava di un libro destinato alla lettura, ma di una preda di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del De viris illustribus di Francesco Petrarca attribuiti ad Altichiero (Parigi, BN, lat. 6069F, lat. 6069I), eseguiti per i Carraresi di Padova ed entrati in possesso di Gian Galeazzo nel 1388. Castelfranchi Vegas (1993), tuttavia, ha sottolineato l ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Morosini Gatterburg a Marocco, per Volpi; Ca' Marcello a Monselice, carica della storia di Ezzelino da Romano, dei Carraresi, dei Marcello, e villa Duodo Balbi Venier costruita da Vincenzo Scamozzi, per Cini; villa Pagani a Socchieva - tipica ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] sulla politica commerciale e daziaria veneziana cf. per es. Vittorio Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi, 1337-1399, "Nuovo Archivio Veneto", 18, 1899, pp. 243-282; Gino Luzzatto, I più antichi trattati tra Venezia e ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...