CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] .: A. de Redusiis, Chronicon Tarvisinum, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XIX, Mediolani 1731, col. 798; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Italic. Script.,2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, p. 390; G. dei C., signore di ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] a Giacomo Trivulzio il 20 marzo 1830 (Lettere di Gino Capponi e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, Firenze 1892, p. 298, n. 117). Il commento ufficiale fu affidato a Melchiorre Missirini, che spiegò il significato delle figure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] i protagonisti della scultura romana della seconda metà del secolo.
I più antichi collaboratori del Bernini sono tre carraresi: Giuliano Finelli, Andrea Bolgi e Francesco Baratta. Il Finelli, la personalità di maggiore spicco, entra nella bottega ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] ), Firenze 1879, pp. 160-169, 189, 209; Lettere di Gino Capponi e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, I-VI, Firenze 1882-1887, v. Indice; Correspondance de Fauriel et Mary Clarke, publiée par Ottmar de Mohl, Paris 1911, v. Indice ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] Archivio storico lombardo, III (1876), pp. 92 s.; Lettere di Gino Capponi e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, V-VI, Firenze 1882, ad ind.; S. Stampa, Alessandro Manzoni, la sua famiglia e i suoi amici. Appunti e memorie, Milano ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] apr. 1851), Milano 1933, pp. 54-143. Cfr., inoltre, Lettere di Gino Capponi e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, II, Firenze 1883, pp. 20 s.; V, ibid. 1887, p. 76; Le Assemblee del Risorgimento, IV, Toscana, 2, Roma 1911, pp. 116 ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] della Università di Padova 1318-1405, II, Bologna 1888, pp. 113, 149; A. Medin, M. degli S. e le discordie tra i Carraresi e gli Scrovegni, in Atti e memorie della R. Accademia di Scienze, lettere ed arti di Padova, XII (1896), pp. 243-272; G ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] L. Cambray-Digny, tre lettere di Taverna, 1862-64 (Cambray-Digny 53-68); Carteggi vari, una lettera ad Alessandro Carraresi, 1870 (Var. 112-178); Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Collezione G. Gamba sul Risorgimento, una lettera di Taverna del ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] dell'epoca, furono certamente all'origine sia della chiusura dello studio fiorentino sia della vendita di numerose proprietà carraresi tra cui lo storico laboratorio nell'attuale via Fratelli Rosselli. Il L. proseguì comunque nell'attività, pur così ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] della Scala nel 1317-18 da un punto di vista molto ghibellino. La cronaca del C. divenne fonte importante per le cronache carraresi (cfr. Gesta magnifica domus Carrariensis, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, 2, a cura di R. Cessi, p. XXIII. L ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...