FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di Andrea Lazzari e Costantino Marasi, a partire dal 1637 (D'Addosio, 194; F. Strazzullo, Scultori e marmorari carraresi a Napoli.., in Napoli nobilissima, VI [1967], p. 35). Nel complesso l'intervento al Gesù Vecchio rispecchia grande ricchezza ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] di Padova, a cura di P. Del Negro, Padova 2003; A. Rigon, Vescovi e signoria nella Padova del Trecento, in Padova carrarese, a cura di O. Longo, Padova 2005, pp. 69-81; S. Bortolami, Prata (di) P., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] al M., le forze veneziane, al comando di Paolo Savelli, furono sconfitte il 25 sett. 1404 a Limena dai Carraresi e alleati senza che il M. tentasse di intervenire. Difficile attribuire all'onta della sconfitta o, piuttosto, alle incomprensioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] da due coalizioni eterogenee e del tutto nuove. I Visconti erano alleati con Pisa, i Gonzaga, i da Correggio e i Carraresi nuovi signori di Padova, mentre la coalizione avversa radunava Firenze, gli Scaligeri, il signore di Bologna Taddeo Pepoli e il ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] fu poi sciolto nel febbraio del 1930. Una sconfitta per Ricci, ma una vittoria di Pirro per i principali gruppi marmiferi carraresi che nel 1935, travolti da debiti e ipoteche, subirono una vera e propria espropriazione: la Banca nazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] V.E., 40, c. 10v). Il L. fu sepolto a Padova nella chiesa della Casa di Dio.
Fonti e Bibl.: G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 1, pp. 347-349, 357, 443, 500; Monumenti della ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] . 440, poi a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 2, pp. 27 s.; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, p. 122; F. Petrarca, Opera quae extant omnia, Basileae 1553, pp. 981-983 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , il F. oppose la propria alleanza con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e con i Carraresi di Padova. Le ostilità scoppiarono nel 1377, in seguito all'occupazione di Tenedo da parte dei Veneziani; una flotta di dieci galee ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] .; Id., La vita dei dogi, I, ibid.,2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, p. 53; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indices; L. A.Muratori, Annali d'Italia dal primo anno dell'era volgare…, XXXVII ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 6, pp. 692 s., 725; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese, a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp. 236, 244, 259-261, 266-276; Annales Forolivienses ab origine urbis ad a. 1473 ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...