PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] ai lavori parlamentari. In un’interpellanza del 19 giugno 1860, perorò alla Camera la causa di ottanta condannati politici carraresi del deposto governo estense che erano ancora detenuti nelle carceri austriache di Mantova. La vita parlamentare dell ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] nutrita serie di cronache e documenti (Fasolo, 1927, appendice documentaria), lo portarono già nel 1404 al servizio dei Carraresi nella difesa di Padova contro Venezia. Fatto prigioniero dai Veneziani, passò dalla loro parte, vi rimase fino al 1407 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] 28v, 46v, 69r, 73r; Ibid., Consiglio dei dieci. Misti, reg. 9, cc. 38r, 41r, 85v, 87r; A. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2a ed., a cura di A. Medin - G. Tolomei, XVII, 1, p. 551; I libri commemoriali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] dei secoli XVI e XVII dalle polizze dei Banchi, ibid., XLVI (1921), p. 392; U. Prota Giurleo, Notizie napol. sugli scultori carraresi V. e Giuliano Finelli, in Archivi d'Italia, XXIV (1957), pp. 157-159, 164; F. Strazzullo, Per il Palazzo dei Regi ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] e biografie livornesi, Livorno 1867, pp. 369-378; E. Toci, Lettere ined. di illustri italiani e stranieri a A. B., Livorno 1884; A. Carraresi, Lettere di G. Capponi e di altri a lui, voll. I e V, Firenze 1887, ad Indicem; A. Linaker, La vita e i ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] I, pp. 198-207, 219-223; Id., Diz. biogr. cremasco, Crema 1888, pp. 39-46; G. Collino, La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi nelle relaz. di Firenze e di Bologna coi conte di Virtù (1388), in Arch. stor. lombardo, XXXVI (1909), pp. 372-378; N ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] Nicosia, Nicosia 1954, passim; V. Regina, La chiesa madre di Alcamo, Alcamo 1953, p. 52; M. Accascina, Di Giuliano Mancino e di altri carraresi a Palermo, in Bollett. d'arte, s. 4, XLIV (1959), pp. 327-334, 33 s. n. 22; U. Thieme-F. Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] , II, Udine 1954, p. 170; G. Volpe, L'Italia e Venezia, Firenze 1956, pp. 25-83; C. Gasparotto, La signoria dei Carraresi (1337-1405) in Padova. Guida ai monumenti e alle opere d'arte, Venezia 1961, pp. 113-154; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] a Guglielmo, vescovo di Luni, catturato con altri dalla flotta pisana e imperiale presso l'isola del Giglio. I Carraresi, sebbene scomunicati il 28 febbraio 1261, si sottrassero del tutto da ogni giurisdizione vescovile. Da quell'anno il comune ...
Leggi Tutto
TESSERA
Gioacchino MANCINI
Gioacchino MANCINI
Giuseppe CASTELLANI
*
. Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] le marche o sia tessere mercantili, in G. A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc., II, pp. 497-504; D. Urbani, Segni di cartiere antiche, Venezia 1870; G. B. Verci, Lettera sopra le marche o sia tessere Carraresi, in G. A. Zanetti, III, pagine 423-435. ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...