NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] questo periodo strinse e consolidò amicizie importanti come quelle con lo scrittore e futuro presidente della Rai Novello Papafava dei Carraresi, con i fratelli Wart e Khayël Arslan e con Henry Furst.
Nella sessione del marzo 1922 si laureò a pieni ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] , ambasciatore degli Scaligeri presso i Visconti ed efficiente comandante generale delle truppe scaligere contro Sicco da Caldonazzo e i Carraresi, fu sconfitto nel 1386 da Giovanni d'Azzo degli Ubaldini al soldo di questi ultimi e morì, forse loro ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] , B. lasciò Vicenza per rifugiarsi nel castello di Brendola che evacuò dal presidio vicentino per porlo sotto la protezione dei Carraresi di Padova. A Vicenza non farà più ritorno e governerà in seguito la sua diocesi risiedendo in Padova: anche se ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] un unicum nella sua produzione letteraria, perché scritto e pronunciato in lingua volgare.
Nonostante la pregressa vicinanza ai Carraresi, godette di grande credito anche presso la Serenissima, che già nell’agosto del 1406 si avvalse della sua ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] dogaressa la moglie, Caterina Giustinian.
Tra i primi atti di governo del D. vi fu l'invio di ambascerie ai Carraresi che avevano appoggiato Ludovico d'Ungheria, ma non ebbero l'esito sperato, perciò fu allora richiamato da Padova il podestà Marino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , 109, 116; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI,4, a cura di F. Cognasso, p. 104; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese..., ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolornei, I, pp. 17, 19 s., 22; Gesta domus Carrariensis, ibid., XVII, 1, II ...
Leggi Tutto
Scrovegni
Gabriella De Biasi
Famiglia padovana di probabili umili origini (Da Nono, De Generatione, cc. 23-24); raggiunse una rilevante potenza economica col prestito di denaro. Non si hanno notizie [...] prime nozze infatti la sorella di Ubertino da Carrara e, alla morte della prima moglie, guastatisi i suoi rapporti con i Carraresi, non esita a unirsi alla figlia di Francesco d'Este.
Nel 1318 si reca presso Cangrande, con Giacomo da Carrara, Rolando ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] , del Polesine, fino a saldo del debito; la cessione di Badia e Lendinara, il distacco di Nicolò dall'alleanza col Carrarese. Questi tenta allora, per conto suo, la conquista polesana, ma, battuto dai Veneziani e dalle genti di Gian Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] le direttive e si destreggiò fra i varî contendenti per il primato nella Patria del Friuli (Aquileia, duchi d'Austria, Carraresi, Veneziani, ecc.), non riuscendo però sempre ad evitare d'esserne travolta. Il 16 luglio 1420 San Daniele si dava alla ...
Leggi Tutto
Capoluogo della vallata del Cordevole in provincia di Belluno, a 611 m. s. mare. Sopra un'area di kmq. 25,34, vivono 2215 abitanti, di cui 2456 nel centro capoluogo. Questo sorge in posizione amenissima, [...] , ai primi del 1400, mentre a Belluno comandano, coi Visconti di Milano, i ghibellini. Agordo sta per i guelfi e i Carraresi, signori di Padova. Il dominio di Venezia mette fine a quelle contese. Caduta la repubblica, Agordo segue la sorti del Veneto ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...