• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [239]
Storia [160]
Arti visive [44]
Diritto [35]
Letteratura [28]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [15]
Religioni [12]
Geografia [9]
Economia [6]

GHISILIERI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] doc. 45; Bologna, Arch. di S. Petronio, b. 271, Libro III rosso dei testamenti, c. 52v; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, I, t. 1, ad ind.; Corpus chronicorum Bononiensium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino) Marino Zabbia Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] della documentazione sia in quella di testimone; egli inoltre fu utilizzato in alcune ambascerie tra cui spiccano quelle inviate ai Carraresi e una missione che lo vide in Sicilia nel 1335. La carriera pubblica di G. si concluse nel 1340 quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARESINI, Rafaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis) Antonio Carile Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] racconto della guerra di Padova del 1372-73 offre all'autore la possibilità di sfogare il suo malanimo nei confronti del Carrarese. In un secondo momento - ma forse quando stava ancora lavorando alla storia della guerra di Chioggia - il C. si propose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREMONESE – VICINIA

BOIARDO, Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera) Antonio L. Pini Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] Rubiera le milizie di Bernabò Visconti e v'introdusse quelle della lega guelfa. In seguito militò probabilmente al servizio dei Carraresi, signori di Padova, per conto dei quali il padre Gherardo era stato per anni capitano nel Friuli. Passò quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zenone da Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zenone da Pistoia Achille Tartaro Autore della Pietosa fonte, il poemetto in morte del Petrarca pubblicato per la prima volta da Giovanni Lami (v.) nel 1743. Assai scarse le notizie che lo riguardano, [...] cortigiano. La dedica del poema a Francesco il vecchio (XIII 49), i luoghi in cui si esaltano la liberalità e il mecenatismo dei Carraresi (IV 40-41; XII 47-49; XIII 6-10) iscrivono Z. nell'area dei rimatori toscani che nel pieno e tardo Trecento ... Leggi Tutto

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] Annales Estenses, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 1025 s.; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem; Corpus Chronic. Bononiensium, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO III di Durazzo, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato da Ludovico, fratello minore di quel primo Carlo di Durazzo che Luigi d'Ungheria aveva barbaramente, ucciso; rimasto in fanciullezza orfano del padre (1362), visse i primi anni alla corte di Giovanna [...] lo scisma e palesatasi Giovanna fautrice dell'antipapa Clemente, il re inviò in Italia come suo capitano Carlo, in aiuto dei Carraresi che guerreggiavano contro Venezia. Allora Urbano VI incitò C. a scacciare da Napoli la regina scismatica, e il re d ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI DURAZZO – GIOVANNA I DI NAPOLI – OTTONE DI BRUNSWICK – CARLO III, NAPOLI – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III di Durazzo, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto) Federico Del Tredici , nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] bergomense guelpho-ghibellinum, a cura di C. Capasso, in RIS, XVI, 2, Bologna 1928-1940, p. 25 (podesteria a Bergamo); Cronaca carrarese di Galeazzo e Bartolomeo Gatari, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1.1, Città di Castello poi Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CONCILIO DI COSTANZA – JACOPINO DA TRADATE

CEOLDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEOLDO, Pietro Paolo Preto Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] 38, p. 143; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I,Padova 1832, pp: 243-245; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, Padova 1842, pp. XII-XIII; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVINALLONGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] ciò può spiegare in parte il fatto della sua separazione dall'Agordino e dal Cadore (dal 1373, in cui fu ceduto dai Carraresi ai duchi d'Austria, fino al 1918, salvo il breve periodo in cui Napoleone aveva riunito Livinallongo al regno d'Italia). La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
albergare v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali