PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] risultati arrivarono nel 1805 anche le prime lamentele, nei suoi confronti, da parte di colleghi invidiosi.
Durante il periodo carrarese Pizzi progettò un busto e un grandioso bassorilievo in onore di Vittorio Alfieri (1805; cfr. Noè, 2012, pp. 253 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] radunate. La guerra procedette per qualche tempo con esito alterno, ma Venezia subì una grave sconfitta allorché intervennero in aiuto del Carrarese le forze inviate dal re d'Ungheria Luigi I. La battaglia ebbe luogo a Nervesa (sul Piave) e, fra i ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] Sofia aveva sposato Marino di Marco Badoer. Considerando le affinità ed i rapporti esistenti anche tra gli Scrovegni ed i Carraresi e derivanti sia da unioni matrimoniali, sia da attività di prestito, il D. appare legato e come subordinato ad un ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] : D. vi sarebbe stato costretto a un clamoroso, ma naturalmente truccato, duello giullaresco con il buffone della corte carrarese di Padova Mellon dalla Pontenara. È significativo che in rapporto alla corte dei Visconti si ricordino le attività ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] volgare di Anonimo Fiorentino dall'anno 1385 al 1409…, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, passim; Cronaca Carrarese di G. e B. Gatari, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, p. 247-273, passim; Cronaca del conte ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] 405; Raphayni de Caresinis Cronica, ibid., XII,2, a cura di E. Pastoreuo, pp. 37, 41, 68; Galeazzo e Bartolorneo Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 258, 285 s.; Daniele di Chinazzo, Chronica de la guerra ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] del piazzale, l'edificio d'ingresso e lo scalone del Museo civico (1879); le scuole elementari alla Reggia Carrarese (1880). Solo quest'ultimo fabbricato, forse perché libero da vincolanti situazioni ambientali, risulta più vicino alle idee ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] , IV (1887), pp. 16-18, 21, 23 s., 29, 40; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1339), in Nuovoarchivio veneto, XVIII (1899), pp. 243-82; F. G. Hodgson, Venice in the Thirteenth and Fourteenth Centuries, London ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] istinto naturale, De la probità e infine De i tre peregrini, in cui Eutimia accompagna Apuano, Filarete e il Carrarese attraverso una fiera, che è l'emporio di Fortuna, distogliendoli dal comperare quel che offrono Fortuna e Voluttà tramite Epicuro ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] con i probabili committenti, Spinetta Fregoso, signore di Carrara, e sua moglie Antonia Malaspina. Il dossale carrarese dovette costituire un riferimento importante per gli artisti che lavoravano nella zona, come dimostrano, per esempio, alcune ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...